FOTO

TechnoAlpin costruisce il primo impianto di innevamento del Pakistan

All'estremo Nord del Pakistan è possibile sciare ad un'altitudine di quasi 3.000 m s.l.m. Naltar è la prima area sciistica del Paese a dotarsi di innevamento tecnico e per l'esecuzione dei lavori si è affidata a TechnoAlpin, il leader tecnologico del settore. L'area sciistica è gestita dalla federazione pakistana dello sci con l'obiettivo di avvicinare la popolazione locale agli sport invernali. Lo scorso anno la federazione ha deciso di installare un impianto di innevamento e per questo si è affidata alla pluriennale esperienza di TechnoAlpin. Per garantire la presenza di neve nell'area sciistica è stata costruita una nuova stazione di pompaggio ed è stato posato un chilometro di tubature e cavi ad alta tensione. Quattro macchine a ventola manuali MMS nella versione mobile si occuperanno di assicurare condizioni di innevamento ottimali. Si tratta di macchine estremamente semplici e intuitive, con una mobilità che consente un impiego individuale a seconda delle necessità. Già dopo la prima stagione, la federazione pakistana dello sci si è detta più che soddisfatta della collaborazione. "Durante l'installazione e la messa in servizio non ci sono stati problemi, e questo grazie soprattutto ai collaboratori di TechnoAlpin, estremamente professionali e competenti. L'impianto di innevamento è molto facile da usare e si distingue anche per la semplicità di manutenzione. La stagione è stata oltremodo lusinghiera e tutte le gare FIS si sono svolte come da programma: un risultato di cui siamo particolarmente soddisfatti, visto che lo scorso anno abbiamo dovuto annullarne alcune. Grazie TechnoAlpin!": queste le parole con cui si è espresso Shahid Nadeem, Secretary General Winter Sports Federation Pakistan.



Gallerie

immagini

A San Pietro è già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni (foto Ansa)

immagini

La cabina della funivia di Faito ritrovata dai soccorritori a metà percorso. Ancora grave la quinta vittima

Permane "in condizioni critiche e la prognosi resta riservata" il turista israeliano di 30 anni rimasto gravemente ferito nel crollo della cabina. Nell'incidente sono morti la compagna, due inglesi e un dipendente Eav che gestisce la struttura, Carmine Parlato, di 59 anni (foto Ansa / Cesare Abbate e Vigili del fuoco)

immagini

Rogo ad Ossana: distrutto dalle fiamme il tetto di una casa

Un furioso incendio è scoppiato, nella notte, nel centro storico di Cusiano, frazione di Ossana. Le fiamme hanno avvolto tetto e mansarda di un’abitazione. L’allarme è scattato alle 4:44 e ha registrato l’intervento, massiccio e tempestivo, dei corpi di Ossana, Mezzana, Pellizzano, Vermiglio, Malé, Monclassico e Livo (foto Federazione provinciale dei vigili del fuoco volontari)









Scuola & Ricerca



In primo piano