La foto scheda

Il Superbonus 110% in Trentino spiegato in 10 punti (più uno)

  • Il Superbonus è legato al rispetto di due vincoli imprescindibili: un upgrade energetico di almeno due classi (o una classe antisismica) e la realizzazione di almeno un “intervento trainante”
  • Nei 5 anni successivi si ha diritto alla detrazione del 110% delle spese sostenute, che potrà essere usata in compensazione con le imposte/tasse
  • L’alternativa molto appetibile del Superbonus è di cedere il credito di imposta ad una banca, assicurazione o finanziaria
  • Un’altra alternativa interessante del Superbonus è che il credito d’imposta può essere ceduto anche all’impresa che effettua i lavori
  • La Legge di Bilancio 2021 ha prolungato la validità del Superbonus e quindi anche la possibilità di effettuare i lavori fino al 30 giugno 2022
  • Anche in Trentino molti cittadini che si approcciano al Superbonus sono bloccati su aspetti preliminari come la conformità urbanistica
  • La legge provinciale n. 5 introduce una sorta di “sanatoria” delle irregolarità edilizie di minima entità, molto diffuse negli immobili con 50/60 anni di vita
  • Per accedere al Superbonus 110 è necessario rispettare un principio fondamentale: il miglioramento di almeno due classi energetiche
  • Si pone molta attenzione all’aspetto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, ma il Superbonus prevede espressamente una maxi detrazione del 110% anche per interventi antisismici
  • Per incentivare il miglioramento energetico e strutturale dei condomini, in supporto alla misura nazionale del Superbonus 110%, la Provincia autonoma di Trento con specifici contributi, copre parte della spesa non ammissibile a livello statale. Per raccogliere le domande di contributo è attivo il portale www.condominiogreen.provincia.tn.it
  • Per aiutare chi sta valutando la possibilità di accedere al Superbonus 110%, la Provincia di Trento sul portale Infoenergia ha redatto una tabella che dà indicazioni sui titoli edilizi e sulle certificazioni energetiche necessarie per effettuare le diverse tipologie di intervento

Il Superbonus 110% sta generando molte aspettative e tanti cittadini anche in provincia di Trento si stanno informando per avviare le pratiche, spesso scontrandosi con una burocrazia complessa e con piccole situazioni di irregolarità edilizia che precludono di fatto l’inizio dei lavori. Ecco spiegato passo per passo e in maniera semplice come funziona il Superbonus 110% in Trentino e come poterne concretamente beneficiare.





Gallerie

animali

E' morta Sally, la cagnolina che partecipava ai funerali

Per anni non ha mancato di partecipare al cordoglio che accompagnava la morte di una persona del paese, anche salendo fino al quarto piano del palazzo dove il defunto abitava: rimaneva accovacciata davanti alla bara e faceva compagnia ai familiari affranti. In altre occasioni, seguiva il feretro in chiesa assistendo alla funzione ai piedi dell'altare per poi unirsi al corteo diretto al cimitero. La singolare storia arriva da Volturara Irpina, tremila abitanti nella suggestiva Piana del Dragone, in provincia di Avellino, e la protagonista è Sally, meticcia di quasi quindici anni morta ieri dopo essere stata investita domenica scorsa da un pirata della strada. Non aveva padrone, ma era stata adottata dall'intera comunità che oggi, con in testa il sindaco, Marino Sarno, ha chiesto ai veterinari della Asl che hanno fatto di tutto per salvarla, di restituire loro quella che considerano più di una mascotte. "Ciao Sally, la tua comunità ti saluta", ha scritto il sindaco sui social nel dare notizia della morte. Lo stesso sindaco che, con l'unanime condivisione dei concittadini, ha annunciato l'edificazione di un piccolo monumento a lei dedicato in un'area pubblica del paese.









Scuola & Ricerca



In primo piano