LE IMMAGINI

Colbricon Express, inaugurata la cabinovia da 8,5 milioni di euro. Ecco come è nata

Dai rendering all'apertura degli impianti. Colbricon Express va a sostituire due vecchi impianti: la seggiovia fissa 3 posti “San Martino-Malga Ces” e la seggiovia fissa 4 posti “Malga Ces-Valbonetta”. Il progetto è stato firmato dallo studio di ingegneria Momplan, che ha sede proprio a Fiera di Primiero, mentre l’impianto è stato costruito su tecnologia del Gruppo Leitner, azienda leader nella costruzione di impianti di risalita. La vecchia portata delle due seggiovie era di 1.500 persone/ora con un tempo di risalita di 21 minuti. La nuova cabinovia Colbricon Express, che si sviluppo lungo un unico percorso di risalita, può trasportare fino a 2.400 persone/ora, con un tempo di percorrenza di soli 6 minuti.

L’impianto conta complessivamente 43 cabine, ad aggancio automatico con una capienza singola di 10 posti. L’impianto si sviluppa su una lunghezza di quasi 2 chilometri (1.933 metri) con un dislivello fra le stazioni di 358 metri. Colbricon Express è pensata anche per un utilizzo estivo, con la possibilità di caricare biciclette. Come tutti gli altri impianti del comprensorio sciistico San Martino di Castrozza-Passo Rolle, anche questa cabinovia è alimentata da energia 100% rinnovabile, prodotta dalle centrali idroelettriche delle Valli di Primiero e Vanoi. La telecabina inaugurata oggi è un’importante tassello del piano di potenziamento dell’intera Skiarea San Martino - Passo Rolle, previsto nel protocollo siglato nel 2015. Con il supporto di Trentino Sviluppo sono stati ultimati nel 2017 gli interventi migliorativi sulle piste e di potenziamento dei sistemi di innevamento programmato, compreso l’ampliamento del bacino di accumulo, per un investimento complessivo di 6,3 milioni di euro. La società di sistema della Provincia è intervenuta nella realizzazione del nuovo impianto “Bellaria - Valboneta”, supportando la realizzazione dell’intervento con un investimento di 7,5 milioni di euro. In futuro si lavorerà al progetto definitivo del collegamento San Martino - Passo Rolle, la cui realizzazione mira a mettere in connessione le due aree sciistiche del valico che unisce il Primiero con la val di Fiemme.

Alla cerimonia hanno preso parte Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento; Roberto Failoni, assessore provinciale al turismo; Walter Kaswalder, presidente del consiglio provinciale; il consigliere provinciale Michele Dallapiccola; i rappresentanti del Consorzio impianti a fune San Martino di Castrozza e Passo Rolle; Giacobbe Zortea, presidente della società impianti “San Martino Rolle spa”; e Roberto Pradel, presidente della Comunità di Valle di Primiero (foto Raffaele Bonaccorso - Provincia di Trento - Roberto Failoni - Ski Center San Martino Rolle)





Gallerie

il caso

Gay e contro l'invasione dell'Ucraina, la tennista russa Kasatkina ora è australiana

Daria Kasatkina questa settimana giocherà il suo primo torneo da cittadina australiana, il Charleston Open, dopo aver rinunciato alla nazionalità russa. "Non avevo scelta" ha detto la tennista 27enne, numero 12 al mondo, che non torna nel suo Paese natale da due anni e mezzo, dopo aver criticato l'invasione dell'Ucraina (definita "un incubo"), le leggi contro la comunità LGBTQ+ ed essersi dichiarata gay. "Essendo apertamente gay, se voglio essere me stessa, dovevo fare questo passo e l'ho fatto" (foto Ansa)

Ghiaccio

Pattinaggio di figura: oro all'americana Liu, la trentina Gutmann tredicesima

BOSTON. La diciannovenne statunitense Alysa Liu ha vinto a Boston il suo primo titolo mondiale di pattinaggio di figura, davanti alla giapponese triplice campionessa in carica Kaori Sakamoto e all'altra nipponica Mone Chiba. 

L'azzurra trentina Lara Naki Gutmann ha chiuso in tredicesima posizione, dopo il quattordicesimo posto del programma corto e il dodicesimo piazzamento nel libero.

immagini

Il terremoto che ha sconvolto la Birmania: si temono migliaia di morti. Crolli anche in Thailandia

Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove è crollato di un grattacielo di 30 piani in costruzione: 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie (foto Ansa / Afp)









Scuola & Ricerca



In primo piano