STAGIONE BIANCA

Campiglio, sabato 16 e domenica 17 novembre si torna a sciare

Un meteo particolarmente generoso che ha già regalato delle abbondanti nevicate sia in quota che nel fondovalle consente alla SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena, la più ampia del Trentino ,di anticipare la stagione e regalare ai tanti appassionati di sport invernali la possibilità di godersi le prime sciate della stagione. Si partirà dalla zona di Madonna di Campiglio dove saranno accessibili oltre 12 chilometri di piste da sci, che vanno dai 2.500 metri di Cima Grosté ai 1.650 metri della zona Fortini. Nel weekend, nei giorni di sabato 16 e domenica 17 novembre, Funivie Madonna di Campiglio SpA infatti metterà in moto gli impianti di risalita dalle 08.30 alle 16.30, con orario continuato: saranno in esercizio i due tronchi delle telecabine Grosté, la seggiovia 6 posti ad agganciamento automatico Grosté Express e le seggiovie quadriposto Rododendro Express e Boch Express. Si potrà quindi sciare sulle piste Graffer (n. 60), Corna Rossa (n. 61), Lame (n. 64), Boch (n. 71), Variante Boch (n. 72), Spinale Diretta (n. 73) fino al rifugio Montagnoli, e Fortini (n. 77) oltre alla parte alta dell’Ursus Snowpark - condizioni meteo permettendo. Il rientro a valle è previsto grazie alle piste Spinale Diretta e Fortini. Per il pranzo o per una pausa ci si potrà fermare invece ai rifugi Stoppani, Graffer, Boch e Montagnoli. Gli skipass sono acquistabili alle biglietterie Grosté e 5 Laghi dalle 08.00 alle 17.00 (orario continuato). In questo primo finesettimana di neve e sci, gli skipass saranno venduti ad un prezzo promozionale. Skipass giornaliero: 31 Euro per gli adulti, 22 Euro per gli junior e 16 Euro per bambini fino a 8 anni. Skipass bi-giornaliero: 59 Euro per gli adulti, 41 Euro per gli junior e 29 Euro per bambini fino a 8 anni. Da sabato 23 novembre 2019, poi, a Madonna di Campiglio gli impianti riapriranno per rimanere aperti fino a fine stagione. Seguiranno il 5 dicembre 2019 quelli di Folgarida Marilleva e di Pinzolo. Gli snowmaker e i mezzi battipista delle tre società della SkiArea – Funivie Folgarida Marilleva SpA, Funivie Madonna di Campiglio SpA e Funivie Pinzolo SpA – stanno lavorando a pieno regime per preparare al meglio gli oltre 150 chilometri di piste collegate sci ai piedi che si sviluppano tra la Val di Sole e la Val Rendena.





Gallerie

il caso

Gay e contro l'invasione dell'Ucraina, la tennista russa Kasatkina ora è australiana

Daria Kasatkina questa settimana giocherà il suo primo torneo da cittadina australiana, il Charleston Open, dopo aver rinunciato alla nazionalità russa. "Non avevo scelta" ha detto la tennista 27enne, numero 12 al mondo, che non torna nel suo Paese natale da due anni e mezzo, dopo aver criticato l'invasione dell'Ucraina (definita "un incubo"), le leggi contro la comunità LGBTQ+ ed essersi dichiarata gay. "Essendo apertamente gay, se voglio essere me stessa, dovevo fare questo passo e l'ho fatto" (foto Ansa)

Ghiaccio

Pattinaggio di figura: oro all'americana Liu, la trentina Gutmann tredicesima

BOSTON. La diciannovenne statunitense Alysa Liu ha vinto a Boston il suo primo titolo mondiale di pattinaggio di figura, davanti alla giapponese triplice campionessa in carica Kaori Sakamoto e all'altra nipponica Mone Chiba. 

L'azzurra trentina Lara Naki Gutmann ha chiuso in tredicesima posizione, dopo il quattordicesimo posto del programma corto e il dodicesimo piazzamento nel libero.

immagini

Il terremoto che ha sconvolto la Birmania: si temono migliaia di morti. Crolli anche in Thailandia

Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove è crollato di un grattacielo di 30 piani in costruzione: 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie (foto Ansa / Afp)

immagini

Una camionista mette di traverso il tir e blocca l'auto in contromano sulla Valsugana

 Ha messo di traverso l'autoarticolato che stava guidando all'altezza dello svincolo di Marter, lungo la statale 47 della Valsugana, in Trentino, per bloccare il traffico e consentire alla signora che guidava una Fiat 500 di fermarsi e rendersi conto di aver imboccato contromano l'arteria a doppia corsia a senso unico. Poi Sara De Bastiani, 36enne bellunese di professione conducente di veicoli industriali e dipendente dell'azienda altoatesina Waldprofi impegnata nel settore dei servizi forestali, ha postato la storia sui social, anche con una foto scattata da un collega che viaggiava in direzione opposta. Interpellata dall'ANSA, ha raccontato l'accaduto: l'episodio, avvenuto poco prima delle 12.30 di ieri in Trentino, è durato una manciata di minuti e le auto che seguivano l'autoarticolato Man blu non hanno probabilmente nemmeno avuto il tempo di accorgersi dell'accaduto. Ma la figlia della signora che guidava l'utilitaria l'ha già contattata per ringraziarla. 









Scuola & Ricerca



In primo piano