SALUTE
A Trento nasce il primo deambulatore intelligente per pazienti con difficoltà motorie
Il robot realizzato dall’Università di Trento è collaborativo: interagisce con l’utente e asseconda la sua volontà motoria. Il primo prototipo ha solo un problema: procede solo in avanti. In preparazione un nuovo modello che lasci piena libertà di movimento
In Trentino ed Alto Adige carenza di pediatri di libera scelta, ma Trento va meglio di Bolzano
I dati della fondazione Gimbe: in provincia di Bolzano mancano 18 medici, da noi 8. Ma il problema è che nei prossimi anni tanti andranno in pensione
Il primario Lorenzo Trevisiol presidente della Scuola di medicina di Trento
Le prime 4 specializzazioni potrebbero partire nel 2024/2025: Neurologia, Anestesia e rianimazione, Medicina d'emergenza urgenza e Radiodiagnostica
Tumore al seno, l’importanza della prevenzione con l’associazione Lotus
Tante le iniziative promosse nel mese di maggio per diffondere consapevolezza e promuovere stili di vita sani, divulgando informazioni alla presenza di medici ed esperti
Formazione in medicina generale, 40 posti disponibili per il triennio 2024-2017
Il concorso si svolgerà il 9 ottobre 2024. Le borse di studio saranno finanziate con le risorse del fondo sanitario provinciale previste dal Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale 2023-2026
Mancano 1.400 posti letto nelle Rsa del Trentino, i sindacati: «Le belle parole non bastano, servono assunzioni»
Aggiungono: «Accogliamo positivamente gli interventi che vanno nella direzione di dare risposte, per quanto parziali, alle difficoltà di accesso alle Apsp da parte degli anziani, ma ribadiamo che il nodo è il personale»
Avis del Trentino, al centro del convegno la sussidiarietà e il ruolo del Terzo Settore nell’amministrazione condivisa
Oggi, sabato 20 aprile, l’Itas Forum di Trento sta ospitando l’assemblea organizzata nell’ambito delle iniziative che celebrano la città quale Capitale Europea del Volontariato 2024
Rapporto sul benessere 2023: Trento tra le realtà più salutari d’Italia
Con punteggi massimi in 5 indicatori su 15, la provincia autonoma è tra le realtà più virtuose per condizioni di salute, insieme a quella di Bolzano. I dati della misurazione Istat sul Benessere equo e sostenibile
All'ospedale di Bolzano inaugurato lo Spazio del silenzio: «Dove trovare conforto e speranza»
Il promotore del progetto Armanaschi: «Un luogo interreligioso e aperto a tutti»