La proposta per i sette siti della valle 

La cultura mochena con un solo biglietto

Valle dei mocheni. Il patrimonio della Valle dei Mocheni attraverso la visita ai 7 principali siti. In questi giorni l’Istituto culturale mocheno li sta promuovendo in quanto testimoniano le...



Valle dei mocheni. Il patrimonio della Valle dei Mocheni attraverso la visita ai 7 principali siti. In questi giorni l’Istituto culturale mocheno li sta promuovendo in quanto testimoniano le tradizioni lingua mochena compresa. Quattro sono “in gestione” all’Istituto, due al Comune di Palù del Fersina e uno a quello di Sant’Orsola. Per tutti, un unico biglietto d’ingresso (15 euro). L’Istituto si occupa della sede a Palù con la mostra permanente; gli orari : 10-12 e 14-16 (tutto l’anno dal lunedì al venerdì) e 10 - 12.30 e 14 – 16 (tutti i giorni, in giugno, luglio e agosto). De Sog van Rindel (segheria in Valcava) con orario: 15-17.30 (il lunedì in luglio e agosto). Del Filzerhof (Fierozzo) con orario: 15-17 (venerdì e domenica in giugno; martedì, giovedì, sabato e domenica in luglio e agosto; domenica in settembre). De Mil (il mulino a Roveda, Frassilongo) con orario: 15-17.30 (giovedì e sabato in giugno; mercoledì, venerdì, sabato e domenica in luglio e agosto). La Miniera dell’Erdemolo/Gruab va Hardimbl (Palù del Fersina) è aperta in giugno e settembre di sabato e domenica (prenotazione per gruppi anche in altre giornate); luglio e agosto: da martedì a domenica; in ottobre di domenica (prenotazione per gruppi anche in altre giornate). Gli orari delle visite guidate: 10, 10.45, 11.30, 13.30, 14.15, 15, 15.45, 16.30 e 17.15. Info e prenotazioni: 0461- 550053. Il Museo S Pèrgmandlhaus (Palù del Fersina) è aperto da maggio fino a metà ottobre di venerdì (14 - 18), sabato e domenica (10 – 13 e 14 - 18); altri giorni e orari per gruppi su prenotazione (0461 550053); per i piccoli sono previste attività gioco e didattiche. Museo Pietra Viva (Sant’Orsola). Orari: lunedì 9 - 12 e 13 – 16; martedì 13 – 16; mercoledì 9 – 12 e 13 -16; sabato e domenica 9 - 12 e 13 – 16. R.G.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Il Trentino nella Grande Guerra: gli sfollati trentini spediti in Alta Austria

Venezia e Ancona vengono bombardate dal cielo e dal mare. A Trento viene dato l’ordine di abbandonare il raggio della Regia fortezza, con i treni: tutti gli abitanti di S. Maria Maggiore devono partire. Lo stesso vale per Piedicastello e Vela, così come per la parrocchia Duomo. Ciascuno può portare con sé cibo e vetiti per 18 kg. Tutto il resto viene lasciato indietro: case, bestiame, attrezzi, tutto. Gli sfollati vengono mandati in Alta Austria. Rimarranno nelle baracche per 4 lunghi anni.