Verso le comunali

Trento, Simonetta Gabrielli candidata sindaca di Democrazia Sovrana e Popolare: «No a inceneritore e bypass»

La pasionaria di Nimby Trentino e no vax scende in campo per il partito di Marco Rizzo: «Noi contro il blocco centrodestra e centrosinistra, no all'alleanza con Onda-5Stelle». Durante la pandemia rifiutò di vaccinarsi e fu sospesa dal lavoro

GEAT L'ex Pd ora corre fuori dagli schieramenti



TRENTO.  Si allunga a Trento la lista dei candidati sindaco alternativi a centrodestra e centrosinistra. Dopo Claudio Geat e Giulia Bortolotti, arriva l'ex fondatrice di Nimby Trentino. Simonetta Gabrielli correrà come candidata sindaco alle comunali di Trento del prossimo maggio per Democrazia Sovrana e Popolare, il movimento di Marco Rizzo e Francesco Toscano.

Sessantacinque anni, residente a Roncafort, Gabrielli è stata cofondatrice di Nimby Trentino con Adriano Rizzoli e protagonista della battaglia contro l’inceneritore a Trento.

Dipendente della Camera di commercio, è in pensione dal 2022. Durante la pandemia Covid viene sospesa dal lavoro per non aver aderito all'obbligo vaccinale e contribuisce alla nascita in Trentino di Democrazia Sovrana e Popolare.

La sua candidatura è stata presentata oggi (14 dicembre) all’Hotel America.

I promotori escludono accordi con Onda-5Stelle che sostiene la candidatura a sindaca di Giulia Bortolotti, ex presidente della circoscrizione di Meano. “Impossibile un'alleanza con il gruppo Onda-5Stelle che propongono – dicono i dirigenti del Trentino - una strana abbinata con un partito nazionale che contesta a livello locale il centrosinistra e a livello nazionale va a braccetto con esso". Democrazia Sovrana e Popolare – dicono in una nota – “vuole essere una voce dirompente contro il blocco centrodestra e centrosinistra, che applicano (vedi le recenti inchieste giudiziarie trentine) le stesse modalità e spesso le stesse tematiche. A Trento si traduce con una contrarietà all'inceneritore, tornato alla ribalta dell'agenda politica, e al bypass”.

 

 

 

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Morte di Andrea Papi, il gip si riserva di decidere sull'archiviazione per Fugatti e il sindaco Maini

La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese

LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»