Scultori all’opera al Castello di San Michele

Ad Ossana il Simposio internazionale. Aperta anche una mostra di giovani artisti delle valli del Noce



OSSANA. Il Simposio di scultura che si è aperto lunedì a Ossana fino a sabato prossimo vedrà all’opera un gruppo di scultori al Castello di San Michele. Protagonisti dell’incontro di quest’anno sono Lionello Nardon, Luca Lisot, Paolo Domenichini, Gianfranco Andreoli, Michela Zanini e Gino Taraboi, che esporranno le loro opere dedicate a Jacopo Aconcio e alla tolleranza nell’anno di celebrazione del 450° di ricorrenza dalla morte del filosofo e giurista solandro. Nel corso della settimana sarà possibile vedere gli artisti all’opera dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30. Faranno parte della giuria il sindaco del Comune di Ossana Luciano Dell’Eva, la docente dell’Università di Trento Paola Giacomoni e l’artista Mauro Pancheri.

Nel programma di questa edizione del Simposio c’è anche una mostra d’arte nella quale esporranno le proprie opere i giovani artisti Patrizio Cavallar, Diego Rudellin, Elvira Tevini ed Elisa Zeni, che proporranno un particolare omaggio a Jacopo Aconcio in un viaggio nell’arte, tra eresia e tolleranza. La mostra rimane aperta al castello fino al 17 settembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. “È una grande emozione inaugurare il Simposio e questa mostra di 4 artisti delle Valli del Noce che con le loro opere regalano al visitatore interpretazioni diverse ma complementari del pensiero di Aconcio – ha spiegato l’assessore alla cultura Laura Marinelli -. Un'occasione unica per ammirare quattro artisti e riflettere sull'attualità del concetto di tolleranza e sull'essere fuori dagli schemi. Grazie ad Elvira, Elisa, Patrizio e Diego che con grande passione e umiltà hanno permesso di coronare con una mostra d'arte di alto livello la ricca rassegna culturale dedicata ad Aconcio”.  Il programma degli appuntamenti del Simposio prevede oggi e domani visite guidate, laboratori, caccia al tesoro e spettacoli di giocoleria al castello di San Michele, mentre venerdì spazio a incontri culturali e al concerto, alle 21, “Sonare a quattro: dal Rinascimento al nuovo millennio” con Modern Saxophone Quartet, un viaggio nella musica ispirato ai viaggi di Jacopo Aconcio. Sabato la chiusura del Simposio di scultura del legno con la premiazione alle 17, mentre la mostra d’arte, come detto, sarà visitabile fino a metà settembre. (s.z.)













Scuola & Ricerca

In primo piano