bilancio

Muse, il 2023 segna il ritorno ai numeri pre-pandemia: mezzo milione di visitatori all’anno

Festeggiato il bilancio a 10 anni dall’apertura: in autunno l’obiettivo è di tagliare il traguardo dei 5 milioni. Gerosa: «Ora la sfida dell’internazionalizzazione»



TRENTO. 545.670 presenze sull’intera Rete MUSE, il 54% del budget autofinanziato e 8.700.000 euro restituiti all’economia locale in termini di impatto diretto e indiretto. Sono solo alcuni dei dati raccolti nel Bilancio di missione 2023, lo strumento strategico con cui il museo rendiconta le proprie attività e verifica, anno dopo anno, la corrispondenza tra quanto atteso in termini di programmazione e quanto realizzato.

Il Museo delle Scienze di Trento chiude il 2023, anno che ha festeggiato i dieci anni dall’apertura del museo, con 452.870 presenze. L'intera Rete MUSE, composta da Giardino Botanico Alpino e Terrazza delle Stelle alle Viote del Monte Bondone, Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, Museo delle Palafitte del Lago di Ledro e Palazzo delle Albere a Trento, ha accolto un totale di 545.670 presenze, ristabilendo il trend pre-pandemia di oltre mezzo milione di persone l’anno e confermandosi tra le realtà museali più visitate d’Italia. Atteso in autunno il traguardo dei 5 milioni di visitatrici/ori dall’apertura.

A livello di sostenibilità economica il MUSE si autofinanzia per il 54% delle spese; 8.700.000 euro è l’ammontare dell'impatto fiscale diretto e indiretto che il museo ha generato per l’economia locale (+4,2% rispetto al 2022). Un centinaio le collaborazioni in Italia del settore ricerca, 19 in ambito europeo e 11 su scala mondiale.

Misurata per la prima volta anche l’impronta di carbonio (carbon footprint), pari a 838 tonnellate di CO2, in parte mitigata da varie forme di risparmio energetico.

Tra i traguardi più rilevanti del 2023, l’adozione del P.E.B.A. (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche), una iniziativa per rendere il museo sempre più accessibile; la vittoria del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, che ha premiato la ricerca del museo sui temi dell’Antropocene; l’adozione del GEP – Gender Equality Plan, il piano per l'uguaglianza di genere; e l’apertura dello spazio collettivo MUSE Agorà per confrontarsi sulla crisi climatica in atto. Il MUSE ha ricevuto il primo premio “CULTURA + IMPRESA 2022-2023", che celebra il legame tra le istituzioni culturali e le aziende, e ha visto la riconferma del marchio UNICEF “Museo amico delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”.

Il neopresidente del Muse Stefano Bruno Galli afferma: “Il Muse è un avamposto impegnato a intercettare la complessità del presente e a tradurla in azioni concrete dal punto di vista della proposta culturale. Con le nostre iniziative e con i cantieri di ricerca che apriremo dobbiamo indicare in primo luogo la strada per recuperare una nuova e migliore armonia con la natura”.

Per la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa “a dieci anni dall'inaugurazione, il Muse è riconoscibile come un museo accessibile, relazionale e partecipativo, motore di coesione sociale e promotore di diritti culturali, sociali e ambientali. Ma servono ora nuove sfide per fare ulteriori passi in avanti: lavorare per un’internazionalizzazione sempre più pronunciata con collaborazioni basate su questioni emergenti che stabilizzino e potenzino il ruolo nel panorama della ricerca specialistica a scala globale. La vera sfida che ci attende è la capacità di aggiornare il ruolo sociale dei musei, il loro essere al servizio delle comunità in maniera sempre attenta, intenzionalmente critica".

Per la vicesindaca Elisabetta Bozzarelli "il 2023 è stato un anno che ha suggellato la storia di successo del Muse, un anno che ha dato profondità ai processi che hanno guidato le azioni del museo e prodotto dei risultati, attesi e costruiti, e oggi rendicontati in modo trasparente. Ci sono stati momenti di grande interesse e importanza, oltre alle grandi mostre, come i numerosi progetti di alternanza scuola-lavoro, la realizzazione assieme all'Istituto Artigianelli delle guide accessibili, la co-progettazione con gli universitari degli eventi ‘MUSE fuori orario’, le molte iniziative e accortezze che gli hanno valso il marchio di ‘Museo amico dei bambini e delle bambine’ ”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Sport / Il tema

Valentina Petrillo, prima transgender paralimpica: in pista contro le polemiche e per l'inclusione

La sprinter campana, stasera eliminata in semifinale nei 200 metri a Parigi, ha replicato al pesante attacco della scrittrice J. K. Rowling. L'autrice di "Harry Potter" aveva ripetuto contro l'azzurra il copione caustico del mese scorso rivolto alla pugile donna algerina Imane Khelif (medaglia d'oro olimpica) che era stata pesantemente criticata anche da politici, influencer e media di destra italiani e di altri Paesi: l'atleta ha deciso di seguire le vie legali per difendersi dal "cyberbullismo i cui primi autori sono politici e personalità pubbliche"