educa 

I giovani e le scuole al centro del festival sull’educazione

ROVERETO. I giovani sono protagonisti ad Educa, il festival dedicato all’educazione che si terrà in città a partire da domani. Se la partecipazione delle scuole non è una novità (domani a mezzogiorno...



ROVERETO. I giovani sono protagonisti ad Educa, il festival dedicato all’educazione che si terrà in città a partire da domani. Se la partecipazione delle scuole non è una novità (domani a mezzogiorno in corso Bettini la premiazione del concorso a tema dedicato alle scuole), quest’anno è stato dato spazio anche alle superiori e agli studenti universitari. Questi ultimi domani saranno coinvolti nella progettazione di strumenti digitali per la didattica. Ci sono poi gli istituti superiori di Rovereto: il Marconi proporrà ad esempio il laboratorio “M’illumino a pedali” in cui trasformerà una semplice bicicletta in una piccola centrale elettrica. Due classi del Liceo “Fabio Filzi” porteranno in scena rispettivamente il complesso tema dell’immigrazione attraverso la rotta del Mediterraneo e una narrazione per bambini sull’importanza dell’acqua. Gli studenti del Fontana invece , in collaborazione con il Comune di Rovereto e con la supervisione dell’Università di Trento, nel corso di tutta la durata del Festival condurranno infatti un’indagine di impatto intervistando a campione il pubblico presente. Sono infine 40 i volontari coinvolti.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA