All’Atelier Maso S. Pietro apre oggi la terza triennale

Bosentino. La sesta edizione del “Vigolana Trail” in programma domenica 6 ha subito una grossa variazione. Da gara competitiva è diventata non competitiva, aperta a tutti ed autogestita da quelli che...



Bosentino. La sesta edizione del “Vigolana Trail” in programma domenica 6 ha subito una grossa variazione. Da gara competitiva è diventata non competitiva, aperta a tutti ed autogestita da quelli che vi prenderanno parte. Per tutti i partecipanti il ritrovo è al parco di Bosentino dalle 7. Dopo la colazione con caffè e brioche, alle 7.30, partenza, tutti insieme, lungo un unico tracciato di 30 km o anche meno per chi non se la sentirà di metterseli tutti alle spalle. Verso mezzogiorno è previsto il rientro per gustare, insieme, la squisita pasta preparata dall’associazione Pro Loco di Bosentino. La partecipazione a questo ritrovo “Memorial Raffaella Bailoni” è libera a tutti e gratuita.

Come si ricorda, qualche tempo fa, la competizione agonistica sulle tre diverse distanze, era stata annullata dall’organizzazione per la perdita di Roberto Bonvecchio. Così ha deciso di trasformare la gara in un trial autogestito, una corsa fra amici, vecchi e nuovi, vicini e lontani. Un tam tam che si spera venga recepito da molti in ricordo di chi non c’è più. Nell’annunciare questo cambio di programma, gli amici di Roberto scrivevano: «Ci sembra un bel modo di ricordare il nostro Roberto, correndo con il sorriso proprio come faceva lui e continuando a ricordare anche la nostra amica Raffaella a cui era dedicato il trail. Siete tutti invitati a correre con noi, portate Roberto con voi durante la corsa, portatelo nelle gambe, nel fiato, nella fatica positiva, negli occhi, nel battito del cuore». G.M.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore