A Casa de Gentili tre giorni dedicati a Fausto Melotti

Sanzeno. Da domani a domenica a Casa de Gentili appuntamento con il terzo degli “ospiti d’onore”, Fausto Melotti (1901 – 1986), che completa la trilogia di questa edizione dell’iniziativa ideata dal...



Sanzeno. Da domani a domenica a Casa de Gentili appuntamento con il terzo degli “ospiti d’onore”, Fausto Melotti (1901 – 1986), che completa la trilogia di questa edizione dell’iniziativa ideata dal Centro Culturale d’Anaunia, iniziata con il rococò di Jacopo Amigoni (il 9-10 novembre) e proseguita lo scorso fine settimana con la metafisica di Giorgio De Chirico.

Il programma inizia venerdì alle 20.30 nella sala di Casa de Gentili con la conferenza: “Fausto Melotti, una biografia possibile tra immagini e parole”, relatori gli storici dell’arte Federico Mazzonelli e Paolo Repetto. A seguire la visita all’opera esposta nella “Sala degli stucchi” del Palazzo, con una degustazione a tema curata da Osteria Casa de Gentili; partecipazione libera e gratuita. Sabato invece, nella sala mostre del palazzo sarà in visione l’opera di Melotti “La Creazione del Mondo” con orario 10- 12/ 15 – 18, ingresso libero. Un autore, Fausto Melotti, la cui arte è “una delicata sintesi che evita ogni pesantezza cerebrale per farsi esplicitamente spirituale” - scrivono gli organizzatori nelle brossure che illustra l’evento. Fausto Melotti infatti, è una di quelle figure della storia dell’arte e del pensiero che non si lasciano ridurre a una categoria specifica quale «scultore» o «poeta». Ingegnere di formazione e artista per vocazione, Melotti ha attraversato un periodo storico durante il quale, nell’Italia delle innovazioni industriali e dei ricordi di guerra più o meno lontani, l’astrazione venne riconosciuta soltanto vari decenni dopo le sue prime manifestazioni. La sua scultura, che non lavora più sul togliere dal pieno, ma sul ‘far emergere’ dal vuoto, è l’espressione di una sintesi che evita ogni pesantezza cerebrale e si vuole esplicitamente spirituale. Nato a Rovereto l’8 giugno 1901, Melotti si era trasferito a Firenze nel 1915 e dopo aver frequentato la Facoltà di Fisica e Matematica a Pisa si è laureato nel 1924 al Politecnico di Milano in ingegneria elettrotecnica. I suoi interessi si sono indirizzati però verso la musica e le arti visive. A Torino ha frequentato lo studio di Pietro Canonica, e a Milano l’Accademia di Brera alla scuola di Adolfo Wildt, dove nel 1928 ha conseguito il diploma. Nel 1935 ha aderito al movimento dell’astrattismo internazionale “Abstraction-Creation”. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto