Valsugana, i prati ricchi di fiori? Sempre più rari
Uno studio svela 40 anni di cambiamenti nelle praterie alpine. Il contributo dei botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Uno studio svela 40 anni di cambiamenti nelle praterie alpine. Il contributo dei botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Tuenno. Si possono presentare entro la fine di luglio agli uffici del Parco Naturale Adamello Brenta le domande per la concessione dei contributi per “sfalcio di superfici prative” all’interno dell’ar...
Piano incentivi. I finanziamenti in denaro «sono diretti a favorire la tutela e il recupero ambientale e quello delle attività tradizionali agronomiche e zootecniche»: 400 euro a ettaro
SAN LORENZO IN DORSINO. Martedì 12, alle 20.30, è in programma nella sala consiliare del Comune di San Lorenzo in Dorsino un nuovo incontro per organizzare e programmare lo sviluppo del “Progetto...
I docenti tornano ad attaccare la dirigente Maria Pezzo e criticano anche il presidente Rossi: «Nonostante i problemi è sempre stata confermata»
Capriana, entro oggi le iscrizioni alla passeggiata della Rete riserve in programma domenica
VIGNOLA FALESINA . Si chiudono le strade alla circolazione veicolare per permettere i lavori di esbosco. Si tratta, infatti, dell’intervento di recupero del territorio comunale di Vignola Falesina...
La polizia locale indaga sul furto di un pezzo del prato vicino a malga Fosse di sotto
Dopo tre anni l’area del «pratone» è ancora piena di macerie, ruspe e pali per l’illuminazione
Spesso si trovano bottiglie e tracce di bivacchi. Al Salè danneggiati i cartelli