Dombrovskis, dazi illogici, partnership Ue-Usa a 1.600 miliardi

"Ue pronta a negoziare ma anche a proteggere i propri interessi"

BRUXELLES


(ANSA) - BRUXELLES, 11 APR - "I dazi vanno contro la logica politica ed economica di una partnership commerciale transatlantica profonda e di lunga data del valore di 1.600 miliardi di euro nel 2023, e questa è la più grande partnership commerciale e di investimento al mondo. I mercati finanziari globali hanno già reagito male a questi sviluppi con una massiccia volatilità e vendite negli ultimi giorni. Pertanto, da parte della Commissione, continueremo a monitorare da vicino gli sviluppi finanziari nei giorni e nelle settimane a venire. Siamo pronti a negoziare un risultato reciprocamente accettabile difendendo i nostri interessi economici. Non c'è bisogno di continuare a danneggiare gli Stati Uniti. la nostra e la nostra economia. Abbiamo offerto tariffe zero per zero per i beni industriali. Ma ovviamente, se necessario, siamo anche pronti a rispondere con contromisure per proteggere i nostri interessi, le nostre persone e le nostre aziende". Lo ha detto il commissario Ue all'Economia Valdis Dombrovskis nella conferenza stampa al termine dell'Eurogruppo. (ANSA).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto