Lupo meno protetto: "declassato" dall'Eurocamera
L’eurodeputato Herbert Dorfmann (Ppe/Svp): «Si fornisce finalmente agli Stati membri uno strumento concreto per intervenire nei contesti in cui, negli ultimi anni, i lupi sono diventati un problema»
L’eurodeputato Herbert Dorfmann (Ppe/Svp): «Si fornisce finalmente agli Stati membri uno strumento concreto per intervenire nei contesti in cui, negli ultimi anni, i lupi sono diventati un problema»
La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi
Dall'inizio dell'anno in Alto Adige quattro lupi sono morti a seguito di scontri con veicoli in transito. Gli incidenti con animali selvatici vanno segnalati immediatamente al numero di emergenza 112
Si tratterebbe di un “helper”, non un esemplare dedito alla riproduzione, ma a supporto del “Branco del Tonale” – che vive tra Valcamonica e Tonale trentino
Ha dato alla luce molti cuccioli: la stima è che siano almeno quattro i gruppi che discendono dall’esemplare
Negli ultimi due mesi si sono registrati 17 casi di danni al bestiame e 11 investimenti. Prosegue il dialogo con Roma per ottenere il via libera allo spray anti orso
ISPRA Lupi confidenti, il nuovo protocollo con le "quote da abbattere"
Il presidente Nardin vuole un piano di contenimento per arginare la presenza dei branchi vicino ai centri abitati e limitare le predazioni, che sono quasi raddoppiate in un anno
L'esperienza di Francesca Busca, 18 anni, a Borghetto: «Porto sempre fuori i miei cani la sera per fare i bisogni, mai successa una cosa del genere». Il Comune chiede il pugno duro alla Provincia, con l'abbattimento dei predatori in questione: «Non esiste che arrivino in paese, non si possono più correre questi rischi»
L'associazione Io non ho paura del lupo scrive a Ispra, Provincia e al sindaco di Borgo d'Anaunia per chiedere interventi sull'esemplare visto lungo le strade e anche vicino alla gente tra le case: «Sembra quello salvato dai forestali nel canale, perché non è monitorato e munito di radiocollare?»
Lo ha deciso il Comitato permanente della Convenzione di Berna. Adesso i paesi avranno più margini di manovra nella gestione delle popolazioni. Protestano gli animalisti