Vasco: "Il concerto a Trento? Un fake"
Il rocker di Zocca smentisce un post di Merler che brindava all'evento annunciato dalla giunta Fugatti
Il rocker di Zocca smentisce un post di Merler che brindava all'evento annunciato dalla giunta Fugatti
Pergine. La rassegna “Tra le mura” al castello di Pergine volge al termine. Domani la serata inizierà sul presto, alle 17 con “Sotto la stessa croce – Unter dem gleichen Kreuz” di e con Giulio...
Levico terme. Due concerti di arpa sono proposti da La civica società musicale di Caldonazzo, rappresentata da Fausto Eccher del comitato organizzatore, con le performance degli allievi della...
Val di non. Domenica “Music Duemila” con l’evento in musica “Il Peller saluta il Roén”, le due cime forse più note della valle di Non ed entrambe oltre quota duemila che si “guardano” dai due...
Lardaro. Di necessità virtù come dice il proverbio: la musica ritorna dopo il sofferto silenzio dei giorni dell’emergenza, trovando, grazie alla sensibilità delle amministrazioni civiche del Comune...
Pergine. Meteo permettendo oggi si va al castello di Pergine per un nuovo appuntamento della rassegna “Tra le mura”. Alle 21 si terrà l’allestimento de “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati,...
Nago - torbole. “Concerto all'alba: Let it be”. Il Comune di Nago-Torbole, in collaborazione con alcune associazioni del territorio, ha organizzato anche per quest’anno l’evento all'alba tra...
Fondo. Gli allievi di canto, chitarra, pianoforte, batteria e basso del Campus della Scuola di Musica MC di Milano si esibiranno sabato 4, sabato 11 e sabato 18 luglio al Palanaunia di Fondo nel...
PERGINE. Sono coinvolte 246 città e ben 3.919 artisti. Questi sono gli imponenti numeri della Festa della Musica Italia 2020, in programma domenica prossima 21 giugno. E una di queste 246 città è...
Tre minuti di pura bellezza. Torino deserta, trenta differenti location del capoluogo piemontese che portano all’intera città l’abbraccio luminoso della musica con "Shéhérazade", un poema musicale del compositore russo Rimkij-Korsakov, dalla forte valenza simbolica che racconta in note come il timore dell'oscurità si dissolva ogni volta con l'arrivo del nuovo giorno. Il video vede all’opera trenta componenti della Filarmonica Teatro Regio di Torino, tra cui tre musicisti della nostra regione, esibirsi “en plein air”: un concerto simbolo della generosità di un settore profondamente colpito dalla crisi, che però vuole fare comunque la sua parte. Il messaggio è forte e chiaro: si riparte, ma dobbiamo farlo in perfetto unisono, come in una grande orchestra, come i musicisti protagonisti di #TOuverture. I tre "moschettieri" della nostra regione sono il primo oboe Luigi Finetto, bolzanino, il primo fagotto Nicolò Pallanch e il timpanista Ranieri Paluselli, entrambi trentini.