Cup in tilt causa sciopero: lunghe attese per prenotare esami e visite
L’astensione dal lavoro proclamata dai sindacati dei metalmeccanici per il contratto coinvolge anche il personale del call center
L’astensione dal lavoro proclamata dai sindacati dei metalmeccanici per il contratto coinvolge anche il personale del call center
L'Azienda provinciale per i servizi sanitari e i medici ambulatoriali interni, veterinari e altre professionalità hanno approvato l'accordo per il 2025, che prevede anche l'avvio delle consulenze specialistiche a distanza e la copertura di località periferiche
L’HPV è un virus che può provocare tumori maligni in varie aree, tra cui il sistema uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e la testa-collo (orofaringe), oltre a causare lesioni benigne come i condilomi ano-genitali, che hanno un importante impatto sulla qualità della vita. Il tumore più comunemente associato all’HPV è il carcinoma del collo dell’utero
L'Azienda sanitaria annuncia l'avvio del nuovo servizio lunedì 2 dicembre negli ospedali di Trento e Rovereto. Nel corso del 2025 sarà esteso alle unità operative di emergenza presenti nelle altre strutture del territorio
Nel rapporto Agenas l'Azienda sanitaria trentina è seconda per cancro alla cervice (68,2%) e terza per cancro al colon-retto (48%). Bene anche la cura degli over 75 e l'indice di fuga per i ricoveri meno complessi.
Dopo aver guidato il reparto a Rovereto e negli ultimi tre anni a scavalco con l'ospedale di Trento, ora passa esclusivamente al capoluogo, mentre al Santa Maria del Carmine gli subentra Pietro Dal Rì, attuale titolare della struttura semplice chirurgia ginecologica endoscopica
L'Apss comunica che è già stata avviata la profilassi antibiotica dei contatti stretti, a cominciare dai familiari e dai compagni di scuola e al personale
La stima dei vaccini, acquistati e consegnati ai medici, è stata fatta sulle dosi somministrate la scorsa stagione. Il tetto massimo per medico è stato fissato a 250
L’assessore Tonina in visita ai reparti di Senologia clinica e Breast Unit dell’ospedale Santa Chiara
Il progetto "COSIsiFA" (cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco) è nato dalla collaborazione tra l'Agenzia italiana Aifa), le Regioni, le istituzioni sanitarie e diversi stakeholder