la curiosità

L'Aquila Basket finisce in un compito di matematica

Owens, Mitchell, Buscaglia e i play-maker della Dolomiti Energia diventano le variabili di un problema di una quarta di Borgo Valsugana



TRENTO. E se Buscaglia facesse la formazione utilizzando calcoli matematici? Probabilmente si troverebbe a confrontarsi con problemi di questo tipo: mettere in campo i suoi magnifici 5 senza far giocare contemporaneamente i play Spanghero e Forray e potenzialmente partendo anche senza schierare nessun play-maker. E poi ci sono i due fortissimi Owens e Mitchell "troppo forti per poter restare in panchina contemporaneamente".

Il come creare lo "starting five" ideale è diventato argomento da problema di matematica in una quarta superiore di un liceo scientifico di Borgo (l'immagine è stata pubblicata da Basketinside.com). Agli alunni l'ardua sentenza. Quel che è certo è che ormai, ovunque, è Aquila-mania.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)