I resti dei primi dinosauri potrebbero essere in Amazzonia



C’è unasvolta nel mistero delleorigini deidinosauri: iresti dei primi esemplaripotrebbero giacere sepolti inAmazzonia e in altre regioni equatoriali del Sud America e dell’Africa, ancora in attesa di essere scoperti. Lo indica lo studio guidato dallo University College di Londra epubblicato sulla rivista Current Biology, che ha cercato di ricostruire l’evoluzione deidinosauri basandosisui fossili rinvenuti, sugli alberi genealogici dei loro parenti più stretti, i rettili, e sulla geografia di quel periodo, quando le terre emerse formavano i supercontinenti Gondwana a Sud e Laurasia a Nord.

Secondo i ricercatori, nessun fossile è ancoraemerso in quelle zone del mondo a causa di un mix diinaccessibilità escarsità diricerche. Attualmente, ifossili didinosauro più antichiconosciuti risalgono a circa 230 milioni di anni fa, e sono stati scoperti in regioni come il Brasile, l’Argentina e lo Zimbabwe. Eppure,l’origine di queste creature risaleprobabilmente a milioni di anni prima. Iprimissimi esemplari erano molto più piccoli dei loro discendenti, circa delledimensioni di un pollo o di un cane, camminavano su due gambe e si ritiene che la maggior parte fosseonnivora. Inizialmente, erano in grossa inferiorità numerica rispetto ai cugini rettili, ma divennero dominanti circa 201 milioni di anni fa, quando imponenti eruzioni vulcaniche spazzarono via buona parte dei loro parenti.

I ricercatori guidati da Joel Heath hanno elaborato modelli che tengono conto delle lacune nella documentazione fossile: queste simulazioni suggeriscono che l’origine dei primi dinosauri potrebbe essersi verificata in aree calde e secche nella parte occidentale del supercontinente Gondwana, che ha poi formato l’Amazzonia, il bacino del Congo e il deserto del Sahara. Questa zona, infatti, si trovava più o meno a metà strada tra la Gondwana meridionale, che ha formato le aree dove sono stati ritrovati i fossili più antichi, e la Laurasia, dove sono stati scoperti i resti di molti loro parenti stretti.









Scuola & Ricerca



In primo piano