l’intervento

Tre pecore stremate salvate dall’elisoccorso a Ponte di Legno

Dopo un primo intervento dei carabinieri forestali, che hanno scavato una buca a mo’ di recinto, gli animali sono stati recuperati e trasportati in volo a valle



TEMU’. Venerdì 15 dicembre i carabinieri forestali di Temù sono stati allertati da uno sci alpinista che si trovava a fare attività nelle zone del bivacco Linge a circa 2289 metri di quota, nel territorio di Ponte di Legno, per la presenza di tre pecore abbandonate in un canale di neve. I carabinieri, dopo aver verificato la segnalazione portandosi sul posto, hanno successivamente allertato i vigili del fuoco del Comando di Brescia. Lo stesso giorno è stato inviato sul posto l’elicottero dei vigili del fuoco dall’elinucleo di Varese per il recupero. Purtroppo, a causa delle avverse condizioni meteo, non è stato possibile il recupero. 

Nella giornata di lunedì, 18 dicembre, gli stessi carabinieri forestali si sono riportati sul posto per verificare se le pecore fossero ancora lì trovandole ormai stremate nello stesso luogo. Hanno provveduto ad allertare nuovamente i vigili del fuoco di Brescia, i quali hanno riattivato l’elicottero vigili dall’elinucleo di Varese e con l’ausilio di personale Saf (Speleo Alpino Fluviale) dal Comando di Brescia, imbarcato presso la base di Edolo, si sono riportati nella zona del recupero. I carabinieri, in posto, avevano già provveduto a scavare una buca a mo’ di recinto nella quale lasciare le pecore. 

Dopo aver trasferito in quota il personale Saf, l’elicottero si è portato presso la base di Elimast, stazionando in attesa del successivo recupero degli ovini e dei soccorritori. 

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Elisoccorso in azione: salvate le pecore rimaste intrappolate in un canalone di neve in quota

Insolito intervento dei vigili del fuoco in alta quota, nei pressi nelle zone del bivacco Linge a circa 2289 metri di quota, nel territorio di Ponte di Legno, dove uno scialpinista aveva segnalato la presenza di tre pecore abbandonate in un canale di neve. Dopo un primo intervento dei carabinieri forestali, che hanno scavato una buca a mo’ di recinto nella quale lasciare le pecore, ormai stremate, gli animali sono stati recuperati e portati a valle in elicottero.

Le pecore sono state prima sistemate in reti per il trasporto e successivamente recuperate con l’elicottero, con l’ausilio di un cavo “baricentrico”, portandole a valle presso la base di Elimast dove le attendeva la squadra Vf di Ponte di Legno e un veterinario che ha provveduto a verificarne le condizioni mediche. 

L’elicottero ha effettuato successivamente un volo per il recupero del personale Saf. Nel frattempo, i carabinieri forestali sono scesi a valle con l’ausilio degli sci. 

L’intervento si è concluso con il rientro di tutte le squadre intorno alle 17 di lunedì.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore