dolomiti

Scivola per 15 metri sul Sassolungo: soccorso escursionista 82enne

Intervento del soccorso alpino trentino. L’uomo stava percorrendo il sentiero tra il rifugio Friedrich August e il rifugio Pertini in Val di Fassa



TRENTO. Un escursionista bolognese di 82 anni  è stato soccorso dopo essere scivolato per una quindicina di metri lungo il pendio erboso che costeggia il sentiero tra il rifugio Friedrich August e il rifugio Pertini in Val di Fassa.

Nella caduta l'uomo si è procurato possibili politraumi ed escoriazioni.

La chiamata al Numero Unico per le Emergenze è arrivata intorno alle 12.15. Il Tecnico di Centrale Operativa del Soccorso Alpino e Speleologico, con il Coordinatore dell'Area operativa Trentino settentrionale, ha chiesto l'intervento dell'elicottero che ha sbarcato sul posto il Tecnico di Elisoccorso e l'equipe medica.

In una seconda rotazione, un operatore della Stazione Alta Fassa è stato elitrasportato in quota per aiutare l'equipaggio dell'elisoccorso nelle operazioni di recupero, poiché il pendio dove si trovava l'infortunato era particolarmente ripido.

La barella è stata ancorata ad una sosta per permettere all'equipe medica di prestare le prime cure mediche in sicurezza.

Dopodiché, l'infortunato è stato verricellato a bordo dell'elicottero per essere trasferito all'ospedale Santa Chiara di Trento













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto