foreste

Nuove piante nei boschi colpiti da Vaia e dal bostrico: in Trentino contributi per 140mila euro

Bando rivolto alle imprese forestali e agricole: priorità ai progetti di protezione da massi e valanghe



TRENTO. È rivolto alle imprese forestali e agricole trentine il nuovo bando provinciale approvato ieri (22 luglio) dalla Giunta provinciale di Trento per la concessione di contributi destinati al rimboschimento delle aree colpite da Vaia e dai danni secondari causati dal bostrico.

Il fondo messo a disposizione ammonta a 140.000 euro (116.500 euro stanziati dallo Stato e ulteriori 23.500 euro dalla Provincia). Il rimboschimento da parte delle aziende proprietarie o gestrici delle foreste danneggiate - si legge in una nota della Provincia - andrà effettuato con specie adeguate alle diverse zone del Trentino, che può variare anche in base ad altitudine e zona ecologica.

Gli impianti finanziati dovranno avere una densità di almeno 2.000 piantine per ogni ettaro di terreno. La Giunta ha stabilito che sarà data la priorità agli interventi che prevedano la ricostituzione di boschi di protezione diretta da massi e valanghe e a quelli che includano superfici di rispetto idrogeologico delle sorgenti e delle aree protette.

Inoltre, i beneficiari si impegneranno alla manutenzione del rimboschimento effettuato per almeno cinque anni dopo la messa a dimora delle piantine. Il termine per la realizzazione dei lavori è fissata per ottobre 2023. 













Scuola & Ricerca

In primo piano