trento

Lupi in territorio comunale, il Wwf: “Non sono pochi, occorre creare informazione e cultura”

L’associazione chiede che l'amministrazione lavori per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della coesistenza con i grandi carnivori



TRENTO. "Ribadiamo che il tema della coesistenza con i grandi carnivori resta centrale e anche i Comuni possono e devono essere parte attiva per informare i cittadini affidandosi ad esperti ed associazioni senza la necessità o il pretesto di attendere che lo faccia la Provincia".

A dirlo, in una nota, sono le associazioni “Io non ho paura del lupo” e Wwf del Trentino, che rilanciano la loro disponibilità a realizzare gratuitamente nel Comune di Trento l'incontro informativo "Conoscere il lupo" e a distribuire ai cittadini il vademecum informativo del progetto Life Wolfalps Eu, in capo al Muse.

"Già in occasione dell'incontro avvenuto lo scorso 30 giugno tra i rappresentanti delle nostre associazioni, il sindaco Franco Ianeselli e l'assessora Elisabetta Bozzarelli avevamo sollecitato l'amministrazione comunale non solo a lavorare per creare informazione e cultura sul tema della coesistenza con i grandi carnivori, ma più in generale avevamo fatto presente che da diversi anni il territorio del Comune di Trento è interessato dalla presenza di grandi carnivori e che in questa direzione era necessario dare informazioni ai cittadini allo scopo di evitare conflitti", scrivono le due associazioni dopo la notizia che la Commissione ambiente del Comune di Trento, guidata da Andreas Fernandez (Verdi), è impegnata nell'elaborazione di una mozione sul tema dei grandi carnivori, e in particolare dei lupi, che impegnerà l'amministrazione a mettere in atto azioni concrete e solleciterà anche la Provincia a farlo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli