La classifica

Ecco chi sono i trenta "Paperoni" d'Italia

  • Sergio Stevanato: 1,9 miliardi di dollari
  • Giovanni Ferrero: patrimonio di 35 miliardi di dollari
  • Leonardo Del Vecchio e famiglia: 25,1 miliardi di dollari
  • Stefano Pessina: 9,1 miliardi di dollari
  • Massimiliana Landini e famiglia: 9,1 miliardi di dollari
  • Giorgio Armani: 7,7 miliardi di dollari
  • Silvio Berlusconi e famiglia: 7,6 miliardi di dollari
  • Augusto e Giorgio Perfetti: 5,8 miliardi di dollari
  • Giuseppe De' Longhi e famiglia: 5,2 miliardi di dollari
  • Gustavo Denegri: 5,1 miliardi di dollari
  • Patrizio Bertelli: 4,6 miliardi di dollari
  • Miuccia Prada: 4,6 miliardi di dollari
  • Luca Garavoglia: 4,2 miliardi di dollari
  • Piero Ferrari: 4,1 miliardi di dollari
  • Paolo e Gianfelice Rocca: 3,8 miliardi di dollari
  • Alessandra Garovoglia: 3,5 miliardi di dollari
  • Francesco Gaetano Caltagirone: 3,4 miliardi di dollari
  • Ennio Doris e famiglia: 3,4 miliardi di dollari
  • Remo Ruffini: 3,4 miliardi di dollari
  • Renzo Rosso e famiglia: 3,3 miliardi di dollari
  • Giuliana Benetton: 3,3 miliardi di dollari
  • Luciano Benetton: 3,2 miliardi di dollari
  • Alberto Bombasei: 2,4 miliardi di dollari
  • Luigi Cremonini e famiglia: 2,4 miliardi di dollari
  • Maria Franca Fissolo vedova Ferrero: 2,2 miliardi di dollari
  • Sandro Veronesi e famiglia: 2,1 miliardi di dollari
  • John Elkann: 2 miliardi di dollari
  • Alberto Prada: 2 miliardi di dollari
  • Marina Prada: 2 miliardi di dollari
  • Nicola Bulgari: 1,9 miliardi di dollari
  • Sergio Stevanato: 1,9 miliardi di dollari
  • Giovanni Ferrero: patrimonio di 35 miliardi di dollari
1 / 30

Anche quest'anno Forbes ha stilato la classifica degli uomini e delle donne più ricche d'Italia: al primo posto con un patrimonio personale di 35,1 miliardi di dollari c'è il re della Nutella, Giovanni Ferrero. Ecco la classifica dei primi trenta





Gallerie

il caso

Gay e contro l'invasione dell'Ucraina, la tennista russa Kasatkina ora è australiana

Daria Kasatkina questa settimana giocherà il suo primo torneo da cittadina australiana, il Charleston Open, dopo aver rinunciato alla nazionalità russa. "Non avevo scelta" ha detto la tennista 27enne, numero 12 al mondo, che non torna nel suo Paese natale da due anni e mezzo, dopo aver criticato l'invasione dell'Ucraina (definita "un incubo"), le leggi contro la comunità LGBTQ+ ed essersi dichiarata gay. "Essendo apertamente gay, se voglio essere me stessa, dovevo fare questo passo e l'ho fatto" (foto Ansa)

Ghiaccio

Pattinaggio di figura: oro all'americana Liu, la trentina Gutmann tredicesima

BOSTON. La diciannovenne statunitense Alysa Liu ha vinto a Boston il suo primo titolo mondiale di pattinaggio di figura, davanti alla giapponese triplice campionessa in carica Kaori Sakamoto e all'altra nipponica Mone Chiba. 

L'azzurra trentina Lara Naki Gutmann ha chiuso in tredicesima posizione, dopo il quattordicesimo posto del programma corto e il dodicesimo piazzamento nel libero.

immagini

Il terremoto che ha sconvolto la Birmania: si temono migliaia di morti. Crolli anche in Thailandia

Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove è crollato di un grattacielo di 30 piani in costruzione: 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie (foto Ansa / Afp)









Scuola & Ricerca



In primo piano