La festa

Ciusi e Gobj, i feltrini si prendono la polenta: le foto più belle della sfida

Niente da fare per i Gobj trentini: ieri sera sono stati i Ciusi, al termine di una sfida molto combattuta, ad aggiudicarsi l'ambita polenta tra gli applausi, le urla e l'entusiasmo di piazza Fiera. La festa dei feltrini ha anticipato i fuochi d'artificio: sono stati gli atti finali di una edizione di successo per le Vigiliane, anche grazie all'abilità degli organizzatori di «schivare» il maltempo (foto di Alessio Coser).





Gallerie

La festa

Ciusi e Gobj, i feltrini si prendono la polenta: le foto più belle della sfida

Niente da fare per i Gobj trentini: ieri sera sono stati i Ciusi, al termine di una sfida molto combattuta, ad aggiudicarsi l'ambita polenta tra gli applausi, le urla e l'entusiasmo di piazza Fiera. La festa dei feltrini ha anticipato i fuochi d'artificio: sono stati gli atti finali di una edizione di successo per le Vigiliane, anche grazie all'abilità degli organizzatori di «schivare» il maltempo (foto di Alessio Coser).

Animali

La sentenza del Tar sentenzia: niente galli nel pollaio, disturbano i vicini

VENEZIA. Niente galli nell'aia a ridosso delle abitazioni. D'ora in poi in un pollaio in zona urbana a Mestre potranno razzolare solo galline, non più di 50. Ad escludere la presenza di galli, fosse anche solo uno, è stata prima una decisione dell'Ulss 3 Serenissima, poi del Comune di Venezia e infine, a chiudere la questione, il Tar del Veneto.

Una decisione, come scrivono i giudici, "al fine di ridurre per quanto possibile il disturbo degli abitanti delle case vicine" esasperati da 15 ore di canto ininterrotto. Lo scorso dicembre un residente aveva chiesto al Comune l'autorizzazione alla detenzione del pollame, gallo compreso, per l'autoconsumo familiare. L'iniziativa non è piaciuta ai vicini che già il giorno successivo hanno presentato un esposto lamentando problemi igienici e i rumori del pollaio, "un continuo fastidio fisico-psicologico - ha scritto il detrattore del gallo - configurandone un danno biologico".

le foto

Incendio in segheria, 120 vigili del fuoco impegnati a Grumes

Circa 120 vigili del fuoco sono impegnati, dalle 3 di questa mattina (19 giugno) nelle operazioni di spegnimento di un furioso incendio divampato in una segheria a Grumes, in val di Cembra. Ad intervenire i corpi di Grumes, Faver, Cembra, Albiano, Cavalese, Grauno, Valda, Capriana. Sul posto anche il corpo permanente. All’arrivo dei vigili del fuoco le fiamme avevano già completamente avvolto la struttura. Un intervento, il loro, decisivo per contenere l’incendio e per salvare parte del materiale stoccato nel deposito. LE FOTO (Federazione vvff volontari)









Scuola & Ricerca



In primo piano