primiero 

Labanca parla di Europa colonialismo e migrazioni

PRIMIERO. Questa sera alle 20.30, alla sala della biblioteca intercomunale di Fiera di Primiero, incontro con Nicola Labanca, che tratterà il tema “L'Italia fra storia europea dell'espansione...



PRIMIERO. Questa sera alle 20.30, alla sala della biblioteca intercomunale di Fiera di Primiero, incontro con Nicola Labanca, che tratterà il tema “L'Italia fra storia europea dell'espansione coloniale e realtà attuale delle migrazioni internazionali”. Si tratta del quarto appuntamento della 9.a edizione Rassegna letteraria di “Frontiere”, dal titolo “Colonialismo e migrazione” organizzata dell’associazione culturale “La Bottega dell’Arte”, in collaborazione con le biblioteche di Primiero e Canal San Bovo e l’associazione “traME e TErra”.

Lo stesso Nicola Labanca incontrerà domani gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore di Primiero, (le classi terze, quarte e quinte) e con loro tratterà il tema “Il passato coloniale dell’Italia e le sue eredità sugli attuali atti di razzismo”.

Nicola Labanca è uno dei più grandi ricercatori storici contemporanei sui temi legati all'espansione coloniale italiana in Africa e il rapporto fra guerra, forze armate e società nell'Italia dell’Ottocento e Novecento, che lo hanno portato a pubblicare alcuni volumi di grande rilevanza storiografica. (r.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno