Apre a Nogaredo “Civiltà invisibili” la mostra di Serra

Nogaredo. Conclusa la mostra progetto al palazzo delle Albere a Trento lo scorso giugno, da lui organizzata, l'artista sardo di adozione trentina Antonello Serra ripropone a Nogaredo la sua personale,...



Nogaredo. Conclusa la mostra progetto al palazzo delle Albere a Trento lo scorso giugno, da lui organizzata, l'artista sardo di adozione trentina Antonello Serra ripropone a Nogaredo la sua personale, “Le civiltà invisibili”. L'esposizione sarà allestita al palazzo Candelpergher nelle sale della Vela a Nogaredo e sarà inaugurata alle 18.30. "Grandi tele di Juta, totem, teleri", così battezzati da Maurizio Scudiero, e sculture potranno essere ammirati nelle sale del municipio in piazza Centrale. Opere che simboleggiano la preistoria sarda, opere che parlano con i segni, le scritture nuragiche, le tracce lasciate in eredità da quei popoli misteriosi, l'artista non fa altro che portare quella sua cultura nel mondo contemporaneo. "Le civiltà invisibili - scrive Serra - sono quelle che non si vedono più, ma si possono respirare, quando persone sensibili si avvicinano nel cuore di terre antiche". Serra prende ispirazione come tema principale dalla figura del Dio Toro, rappresentata da corna bovine, dipinte sulle tele in modo quasi ossessivo. La mostra sarà accompagnata da un video in 3D realizzato per questo progetto dall'artista Stefano Benedetti: un viaggio nell'universo simbolico dell'artista Serra. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 con orario 17-19 (martedì e giovedì) e 15-19 (sabato e domenica) e si inserisce nella rassegna "Nogaredo in settembre" che questa settimana prevede anche lo spettacolo di musica e danza "...Ma Chiamerai il mio nome" venerdì alle 21 a Palazzo Lodron Sabato alle 18 la processione. PA.T.















Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno