La festa con gli scout 

Ala saluta gli ultimi richiedenti asilo

Ala. Sono stati gli scout di Ala a salutare nei giorni scorsi i richiedenti asilo ospitati ad Ala. In seguito alle scelte della nuova giunta provinciale, è stato chiuso il progetto di accoglienza...



Ala. Sono stati gli scout di Ala a salutare nei giorni scorsi i richiedenti asilo ospitati ad Ala. In seguito alle scelte della nuova giunta provinciale, è stato chiuso il progetto di accoglienza diffusa dei migranti, e così un po' alla volta i ragazzi ospitati nei vari Comuni, Ala compresa, sono stati trasferiti. Gli ultimi richiedenti asilo alloggiati ad Ala sono usciti già in aprile, due erano rimasti a Pilcante e sono stati trasferiti (a Rovereto e Pomarolo) lo scorso 24 giugno. Il gruppo scout di Ala ha però voluto salutarli in modo festoso, organizzando una festa di gruppo in occasione della giornata del rifugiato. La festa si è estesa ad diversi alensi, sia per così dire "autoctoni", sia si recente immigrazione. In particolare hanno partecipato la comunità albanese che risiede ad Ala, e il gruppo "Ala Community", che raggruppa i cittadini di origine africana (in particolare quelli nigeriani) che vivono in città. Ognuno ha messo del suo: gli albanesi hanno proposto i loro balli di gruppo, molto apprezzati da tutti e che hanno saputo divertire proprio tutti. Moses, un giovane di origine africana, ha cantato; tutti hanno portato alcuni dei piatti tipici della loro tradizione.

Infine i responsabili del progetto chiuso, che era condotto dalla cooperativa Punto d'Approdo per conto del Cinformi, hanno presentato il video girato durante i mesi di attività per l'integrazione svolte ad Ala. In tutto hanno partecipato una cinquantina di persone. La giornata di festa, promossa ed organizzata dagli scout di Ala, si è conclusa con una cena di gruppo, in una tavolata allestita all'oratorio di Ala. Il cortile dell'oratorio si è trasformato così in pista da ballo e sala da concerto, per una giornata di allegria e divertimento. L’iniziativa si è svolta in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 ed è stata organizzata in vista del “Jamboree”, raduno mondiale degli scout che si svolgerà a partire dal 22 luglio, incontro al quale parteciperanno anche degli scoutisti di Ala. M.S.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi