Vinitaly, ecco i «Vini baciati dalle Dolomiti»

Lanciato alla fiera veronese il nuovo slogan che punta con decisione sul marchio Unesco



TRENTO. Sono 70 i produttori del Trentino presenti al Vinitaly nell’area istituzionale di 400 metri quadrati organizzata dal Consorzio Vini del Trentino in collaborazione con Trentino Sviluppo Turismo e Promozione. nella giornata dell’inaugurazione il Trentino ha presentato tre guide informative, che racchiudono l’intero mondo vitivinicolo: per il Trentodoc si tratta di un restyling e di un aggiornamento mentre per Trentino Grappa e panorama vitivinicolo trentino, si tratta di nuove edizioni con una rinnovata veste grafica e nuovi contenuti caratterizzati dallo slogan, «Vini baciati dalle Dolomiti». È la frase che accoglie i visitatori del padiglione 3 e punta «con forza al concetto di montagna unica, patrimonio dell’Unesco e quindi con un brand unico» come ha sottolineato il direttore dell’ex Trentino marketing, Paolo Manfrini.

«Con la recente riorganizzazione la Provincia ha voluto affidare la promozione ai produttori, i veri protagonisti della vitivinicoltura; un modo per legare questo mondo a doppio filo con la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, nella direzione in cui va tra l’altro anche la nuova Politica agricola comunitaria - ha detto l’assessore all’Agricoltura Tiziano Mellarini -. La vitivinicoltura trentina sta conquistando quote di mercato e riconoscimenti sulla qualità e questo ci fa ben sperare per il futuro, come abbiamo potuto percepire a Prowein; resta per noi il dovere di continuare a perseguire la strada della qualità e del fare sistema tra le varie anime della vitivinicoltura provinciale. Il mio grazie va ai produttori che hanno iniziato davvero un nuovo percorso».

Domani è previsto l’evento principale nel calendario del Trentino: alle 11 presso il Palaexpo è in programma il seminario »Enologia trentina, quando è la montagna a fare la differenza - Degustazione di grandi vini storici trentini provenienti da vigneti «ad alta quota» con il giornalista del Gambero Rosso Marco Sabellico e l’enologo Enrico Paternoster . I vini saranno serviti con stuzzichini ideati da Diego Rigotti, miglior chef emergente d’Italia. Martedì e mercoledì sono previsti approfondimenti tematici nella saletta degustazioni, della durata di 20 minuti, focalizzati su vini e grappe del territorio.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi