Tour virtuale a “Le cinque chiavi gotiche e altre meraviglie”

Cles. Ha aperto nuovamente al pubblico la mostra “Le cinque chiavi gotiche e altre meraviglie” che, chiusa a seguito del dpcm del 3 novembre, si sarebbe dovuta concludere domenica 29 novembre. Dunque...



Cles. Ha aperto nuovamente al pubblico la mostra “Le cinque chiavi gotiche e altre meraviglie” che, chiusa a seguito del dpcm del 3 novembre, si sarebbe dovuta concludere domenica 29 novembre. Dunque visitabile e prolungata grazie ad un “virtual tour” che permette all’utente di percorrere, con un semplice click, la mostra ospitata presso gli splendidi spazi di Palazzo Assessorile.

Era il 3 novembre quando il nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri ha obbligato, per contenere l’emergenza pandemica, alla chiusura di musei e mostre in tutta Italia. A meno di un mese dall’interruzione dell’evento, la mostra curata da Lucia Barison con la collaborazione di Marcello Nebl, Gianluca Fondriest, Alessandro Bezzi e Alberto Mosca, “apre” di nuovo i battenti. Un’azione, questa, indirizzata a tutti coloro che ancora non avevano visitato il percorso o a chi, ancora una volta, avesse voluto entrare nella splendida camera delle meraviglie dove circa 240 manufatti di vario tipo, hanno raccontato e testimoniato, grazie all’ausilio dell’apparato didascalico e virtuale, una storia millenaria a partire dal VI millennio avanti Cristo fino ai giorni nostri. L’idea nasce dall’entusiasmante successo riscosso dalla mostra con 16.000 visitatori in cinque mesi e mezzo di apertura. Soddisfatto il sindaco di Cles Ruggero Mucchi che in questo modo, fino a nuove disposizioni, garantisce l’accesso “virtuale” ad una delle principali attrazione del paese e ad una delle mostre maggiormente frequentate. Il link per visitare la mostra è reperibile sul sito del Comune di Cles. Link: https://vrtour.neoinfinity.it/le5chiavigotiche/. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto