viabilità

Scatta l'obbligo delle gomme da neve

Domenica 15 novembre l'ultimo giorno per montare sulla propria auto gli pneumatici invernali o per munirsi di catene. Multe salate per gli "sbadati" 



TRENTO. Scatta domenica 15 novembre l'obbligo - che durerà fino al 15 aprile 2016 - per tutti i veicoli a motore di essere muniti di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio o di avere a bordo catene da neve (altrimenti definite mezzi antisdrucciolevoli); in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio c'è l'obbligo di circolare con gli pneumatici invernali o le catene da neve installati.

Il provvedimento comunale prevede inoltre che: sempre nello stesso periodo tutti i veicoli a motore, in concomitanza e/o a seguito del verificarsi di precipitazioni nevose o formazioni di ghiaccio e fino a cessata esigenza, devono aver montato i pneumatici invernali o i mezzi antisdrucciolevoli; i ciclomotori a due ruote ed i motocicli possono circolare, in deroga all'obbligo di munirsi di pneumatici invernali o mezzi antisdrucciolevoli a bordo, ma solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e/o fenomeni nevosi in atto.

Ogni singolo conducente deve valutare attentamente la situazione ambientale prima di utilizzare il ciclomotore-motociciclo per non incorrere nelle sanzioni amministrative previste;il provvedimento dovrà essere reso noto agli utenti mediante l'apposizione di segnali compositi il cui modello viene indicato in apposito allegato alla disposizione ministeriale.

A tutt'oggi resta vietato l'utilizzo delle cosiddette "calze da neve" in quanto non vi è stata ancora pronuncia in merito al riconoscimento delle stesse come mezzi antisdrucciolevoli omologati. Nella categoria "pneumatici invernali" rientrano anche gli pneumatici chiodati, il cui utilizzo però, secondo la normativa italiana, è condizionato da alcune prescrizioni. Per chi non è in regola è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 422 a 1.695 euro più il ritiro della carta di circolazione.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento