La «Trattoria Morelli» nel regno di Slow Food

Attestato di qualità consegnato dalla Condotta Valsugana a Fiorenzo Varesco È il primo locale di Pergine a fregiarsi del riconoscimento gastronomico


di Roberto Gerola


PERGINE. Assegnata la “chiocciolina” di “locale Slow Food” alla trattoria Morelli di Canezza gestita da Fiorenzo Varesco. È il primo riconoscimento del genere nel Perginese e segue quelli a Civezzano (al “Cantanghel”) e a Levico Terme (al “Boivin”).

L’altra sera, nel corso della prima assemblea della Condotta Valsugana Lagorai svoltasi alle “Antiche Contrade” di Pergine, il fiduciario Tullio Valcanover ha materialmente consegnato la “chiocciolina” a Fiorenzo Varesco. Per la verità si è trattato di una “chiocciolona” in quanto in legno, scolpita in un tronco e pesante parecchi chili. Una consegna avvenuta davanti a una sessantina degli 86 soci della Condotta costituita nel giugno scorso e comprendente Pergine (con il Pinetano) e la Valsugana (compresa la Vigolana). Tullio Valcanover ha aperto i lavori con le già numerose iniziative che hanno trovato spazio in questi primi medi di attività.

Valcanover ha sottolineato come siano state inserite naturalmente nell’obiettivo che “Slow Food” si pone a livello internazionale e cioè “buono, pulito e giusto” applicato a tutti i settori e specialmente ai prodotti alimentari e quindi all’agricoltura e alla ristorazione. Nei mesi scorsi, accanto allo “Slow Food Day” ospitato a Pergine, anche tre cene-assaggi (promozione di prodotti a km zero e genuini) a Pieve Tesino; quindi la visita guidata ai vigneti Matonari (a Pergine), la prova di presidio a Bedollo in con i prodotti trasformati della capra pezzata mochena e la trasferta al Salone del Gusto a Torino. Ma importanti sono risultate essere le iniziative si intende proporre e promuovere nel prossimo anno di attività, “il primo completo” ha tenuto a sottolineare Valcanover.

«Sono azioni e programmi volti sempre a favore dei portatori di interesse, ha aggiunto, e quindi in particolare, i consumatori». Innanzitutto una serie di incontri nelle aziende di produttori aderenti alla Condotta per approfondire la conoscenza di alcune produzione agroalimentari in Valsugana (burrificio a Borgo, azienda agricola Le Mandre di Bedollo, vitigni storici a Pergine). Come ristoratori, sarà presente a Ortinparco e Festival del mais (Levico), Festa d’autunno (a Pergine) con proposte gastronomiche; infine, la formazione con un “Master of Wine” e la promozione nelle scuola per far conoscere chi c’è dietro al prodotto agricolo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi