edilizia sociale

Itea, la giunta dice stop a nuove case

Al vaglio anche l’aumento del canone minimo da 25 a 50 euro. Tassa di soggiorno al via nel 2015: gettito di 12 milioni



TRENTO. Stop alla realizzazione di nuovi alloggi a canone sociale: Itea si concentrerà sulla manutenzione del patrimonio esistente e sulla sistemazione dei cosiddetti “alloggi di risulta”, ovvero gli appartamenti ristrutturati e reimmessi nel circolo delle locazioni. È questa la strategia della Provincia per quanto riguarda l’edilizia abitativa pubblica. Già un anno fa i sindacati erano insorti di fronte alle dichiarazioni dell’allora neoassessore Carlo Daldoss sull’impossibilità di raggiungere l'obiettivo di 9 mila nuovi alloggi a canone sociale o moderato previsti dal piano del 2006. Nella manovra di bilancio la Provincia 2015 prevede invece la dismissione di alloggi non utilizzati a favore di cooperative edilizie, con conseguente riduzione delle spese di manutenzione per Itea: contemporaneamente saranno concessi finanziamenti alle cooperative proprio per acquistare e ristrutturare gli alloggi.

Per recuperare risorse la giunta sta inoltre valutando di aumentare il canone minimo da 25 a 50 euro mensili. Nella Finanziaria ci sarà una norma per attivare un fondo di garanzia per aumentare la locazione di immobili a canone concordato da parte dei privati. E sempre nel 2015 partirà il piano finanziato nel 2014 per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa da parte delle giovani coppie: 30 milioni il budget che - si stima - consentirà di accogliere tra le 800 e le 1000 domande.

Tassa di soggiorno e nuova tassa sulla casa. Al capitolo «imposte», la manovra conferma l’introduzione della tassa si soggiorno tanto osteggiata dagli albergatori, tassa che entrerà in vigore - da maggio 2015, in tempo per la prossima stagione estiva: andrà da un minimo di 0,5 a un massimo di 2,5 euro a notte, a carico del turista, fino a un massimo di 6 notti consecutive, in relazione alla tipologia della struttura ricettiva (incrementabile nei singoli ambiti di ciascuna Apt su richiesta della Comunità). Gettito stimato: 7 milioni il primo anno, 12 milioni a regime, e gli introiti saranno interamente riattribuiti al territorio.

Quanto alla nuova tassa unica sulla casa (l’Imic, che unirà Imu e Tasi), ai timori dei Comuni il presidente Rossi risponde confermando che si partirà dal 2015: «Innovare significa stressare i Comuni e Trentino Riscossioni, ma c’è bisogno di dare un impulso positivo al sistema. E questa scelta va nella direzione della semplificazione. Poi si possono fare aggiustamenti in corso d’opera».

Scuole. La parola d’ordine è razionalizzazione: dal prossimo anno scolastico per gli istituti superiori verranno attivati dei corsi aggiuntivi, ma contestualmente verranno istituiti i “bacini d’utenza”, con l’obbligo per gli studenti di iscriversi nel proprio bacino: una misura che ha lo scopo di ridurre le classi di piccole dimensioni nei centri periferici e alleggerire gli istituti scolastici cittadini (in particolare di Trento e Rovereto). Allarmato dalla reazione che l'annuncio di questo provvedimento ha avuto, il presidente Rossi è corso ai ripari spiegando in una nota "ciò di cui si parla riguarda i bacini di utenza per l'iscrizione alla classe prima delle scuole secondarie superiori pubbliche a carattere tecnico e non l'istruzione liceale. La scelta di indirizzare gli studenti versi gli istituti più vicini a casa è legata a caratteristiche proprie dei percorsi tecnici e riguarda il solo biennio. L'istruzione tecnica (tecnologica e commerciale) si caratterizza infatti per un biennio comune ai diversi indirizzi, cui segue un triennio più specialistico, lasciato alla libera scelta di ognuno. I trienni necessitano di laboratori con tecnologie legate agli specifici percorsi, nonché relazioni con il contesto economico-produttivo e anche con l'università". 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento