Alpe di Siusi, un’altoatesina muore travolta da una valanga

Trento. Marlena vorhauser, una guida alpina altoatesina di 62 anni, è morta ieri dopo essere stata travolta da una valanga. È precipitata in un crepaccio roccioso sull’Alpe di Siusi. Erano circa le...



Trento. Marlena vorhauser, una guida alpina altoatesina di 62 anni, è morta ieri dopo essere stata travolta da una valanga. È precipitata in un crepaccio roccioso sull’Alpe di Siusi. Erano circa le tredici e stava facendo una passeggiata sulla neve con le ciaspole. A lanciare l’allarme era stato l’escursionista che era con lei e che la precedeva sugli sci. Il soccorso alpino, in elicottero, l’ha individuata e liberata dalla neve dopo nemmeno mezz’ora dalla caduta. Ma ormai la donna non respirava più.

Era originaria di Brunico e residente a Bolzano. Stava effettuando un’escursione non impegnativa sopra gli impianti di risalita dell’Alpe di Siusi. Vorhauser camminava con le ciaspole, mentre l’amica procedeva con gli sci e le pelli da foca. Mentre stavano attraversando un canalone si è staccata la valanga che l’ha travolta, mentre l’amica è stata solo sfiorata. È subito partita la macchina dei soccorsi, nel frattempo la compagna di escursione ha iniziato a scavare nella neve con le mani nude in un punto dove sfiorava un bastoncino. Ma non c’era nulla da fare. L’amica ha subito un forte shock ed è stata accompagnata a valle dal soccorso Alpino.

Ma ieri è stata una giornata nera per le valanghe sull’intero arco alpino. In Piemonte, dove il rischio valanghe era classificato tra il medio e il forte, è morto uno snowboarder di 32 anni, travolto da una slavina nei pressi del passo della Civera, a 2.800 metri sopra Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli. Quasi in contemporanea, un uomo di 49 anni è morto sotto una valanga in Valtournanche, nella zona di punta Fontana Fredda, a circa 2.300 metri sopra la frazione Cheneil, in Valle d’Aosta.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue