escursioni della sat 

Montagne per bambini e eroi: sulle vie della Grande Guerra

ROVERETO. Si è conclusa con una entusiasmante passeggiata a Campogrosso, con visita all’Ossario del Pasubio e attraversata mozzafiato del Ponte Tibetano sulla strada del Re, il programma annuale di...



ROVERETO. Si è conclusa con una entusiasmante passeggiata a Campogrosso, con visita all’Ossario del Pasubio e attraversata mozzafiato del Ponte Tibetano sulla strada del Re, il programma annuale di escursioni del gruppo “Una montagna di famiglie/Alpinismo Giovanile” della Sezione Sat di Rovereto. Il programma quest’anno, imperniato sul doppio filo conduttore della “montagna per i bambini” con passeggiate in ambienti naturalistici e attrezzati ludicamente, e quello della “montagna della memoria”, per commemorare il centenario della fine della guerra, riattraversando luoghi e tracciati che furono percorsi da quelli avvenimenti bellici. Il Programma, che prevedeva sei escursioni (di cui due non è stato possibile realizzare causa maltempo), ha visto man mano un numero crescente di partecipanti, nonni, genitori e bambini che entusiasti si sono avventurati tra strade storiche, antiche mulattiere e strade forestali, sentieri, forti e luoghi sacri in onore dei caduti della Grande Guerra. Casteldante e la Grotta di Chiesa (perché si può andare per sentieri anche dalla città, senza prendere necessariamente l’auto), Il Forte Cherle e la Scala dell’Imperatore sulle ampie vedute degli Altipiani, l’Ossario del Pasubio, la Strada del Re e il Ponte Tibetano, ai piedi delle Piccole Dolomiti, la Foresta dei Violini colma di secolari abeti rossi, sottobosco e fauna in delicato equilibrio, tra avvincenti cacce al tesoro, gare di orienteering e semplici giochi divertenti, i ragazzi hanno riscoperto il gusto dell’avventura all’aperto, nell’ambiente naturale, imparando a percepire le tracce della Storia e della Memoria, dei segni lasciati dall’uomo nonché quelli dell’ambiente naturale che si trasforma e che ci circonda, in cui, forse distrattamente, viviamo la nostra quotidianità. Con il piacere dei genitori e dei nonni che invece hanno riscoperto i benefici effetti del fare lunghe camminate, in compagnia dei loro figli e nipoti e tra famiglie, spesso sconosciute, all’insegna del buon umore, della stare insieme in allegria, del mangiare e bere in modo salutare.

A coronare questo percorso comune, è previsto un incontro conviviale nella sede di Rovereto, in corso Rosmini 53, per sabato, 20 ottobre alle ore 18,30.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto