Ztl, chi sbaglia non paga almeno fino a febbraio 

Agli automobilisti immortalati in centro storico senza autorizzazione sarà inviata a casa una lettera di monito. D’Arcangelo: «Ma i vigili, se presenti, multeranno»


di Alessandra Cattoi


ARCO. Mancano meno di due mesi alla fine della fase sperimentale poi, dall’1 febbraio 2018, i varchi elettronici per l’accesso alla Ztl di Riva saranno operativi a tutti gli effetti.

Dunque c’è ancora un po’ di tempo per mettersi in regola. Chi abita all’interno dell’area e i fornitori degli esercizi commerciali devono registrare la targa del loro veicolo dall’Apm che poi rilascerà il permesso per circolare a chi ne ha diritto. Ma da qui a febbraio tutti i mezzi non ancora autorizzati, che entreranno nella zona vietata, saranno fotografati ed i proprietari riceveranno una lettera di cortesia in cui verrà chiesto loro il motivo del passaggio. Una sorta di avvertimento benevolo, non ancora una contravvenzione, ma un modo per spingere tutti a mettersi in regola. Poi, dall’1 febbraio non ci saranno più scappatoie. Ogni veicolo che entrerà, senza autorizzazione, dai quattro varchi elettronici posizionati in via Dante, viale San Francesco, via Fiume e piazza Catena sarà fotografato e la contravvenzione arriverà automaticamente, senza bisogno dell’intervento sul posto della Polizia locale, che effettuerà i controlli da remoto. «I varchi non sono punitivi o vessatori – assicura l’assessore alla mobilità Alessio Zanoni – sono piuttosto un modo per regolamentare correttamente i flussi del traffico, riducendo gli accessi di chi non ha veramente bisogno di entrare in macchina nel centro storico. Le vie centrali di Riva devono essere riservate al turismo e alla socialità per passeggiare e camminare in tutta tranquillità». Durante il periodo di sperimentazione, che in realtà dura già da un anno, in molti si sono messi in regola e oggi solo il venti per cento dei passaggi all’interno della Ztl riguarda veicoli non autorizzati. In ogni caso, i veicoli autorizzati non possono e non potranno circolare liberamente, ma dovranno seguire un percorso prestabilito in modo da creare meno disagi possibili. Nessun cambiamento per i permessi temporanei che continueranno ad essere rilasciati secondo le modalità attuali e quindi dal comando della polizia locale, mentre gli alberghi potranno chiedere l’autorizzazione al passaggio delle auto dei clienti che potranno essere autorizzate anche a posteriori e quindi non sanzionate.

Si sta procedendo in modo soft, come è stato spiegato ieri in municipio, per dare a tutti la possibilità di adattarsi alle nuove misure in maniera progressiva. «Il sistema – spiega Marco D’Arcangelo, comandante della Polizia locale - dispone di una tecnologia molto avanzata e da qui a febbraio procederemo con gli accertamenti anche per testare il sistema e ridurre al minimo gli errori nell’identificare le targhe. Poi da febbraio si entra a regime. Ciò non toglie che in questi mesi ci saranno comunque i vigili in strada e, se accerteranno passaggi non autorizzati all’interno della Ztl, multeranno, come sempre fatto»













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi