LA PROTESTA

Petizione con 236 firme: i pediatri trentini garantiscano le visite

Consegnata al presidente del consiglio provinciale Kaswalder. I firmatari: "Intollerabile proseguire con la prognosi solo per via telefonica e che le famiglie siano rimandate ai pronto soccorsi"



TRENTO. Consegnata, a palazzo Trentini, nelle mani del presidente del Consiglio provinciale, Walter Kaswalder, la petizione, sottoscritta da 236 cittadini, «Protocollo Covid e infanzia: chiediamo risposte». Il tema centrale della raccolta di firme, presentata da Mauro Dragoni, è quello delle modalità nel rapporto tra i pediatri e i pazienti nell'emergenza Covid.

La richiesta è che i professionisti riprendano a garantire le visite mediche. «Troviamo inconcepibile e intollerabile - si afferma nella petizione - che, ancora oggi, a distanza di mesi dall'inizio della pandemia, i medici pediatri siano autorizzati a proseguire con la prognosi solo per via telefonica e le famiglie siano rimandate ai pronto soccorsi per ottenere una visita. L'utenza in età pediatrica è proprio quella più delicata da gestire in quanto fino a una certa età difficilmente riesce a spiegare verbalmente il motivo del malessere».

Nella petizione si chiede inoltre che «i medici pediatri abbiamo indicazioni ancora più chiare su quale protocollo applicare e in che modalità». Anche perché, ha detto Dragoni, si riscontrano differenze tra i vari professionisti nell'individuazione dei sintomi del Covid - 19 e nelle conseguenti azioni.

Differenze di metodo, ha detto il referente della petizione, che si riscontrano anche nelle scuole e che portano a contrapposizioni col protocollo applicato dai pediatri.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto