civezzano 

Una targa in memoria di Käthe Perlberg

CIVEZZANO . Domani alle 11, la vicesindaco Katia Fortarel sarà a Garzano con gli operai del Comune per procedere all’affissione della targa in memoria di Käthe Perlberg, la rifugiata ebrea che in una...



CIVEZZANO . Domani alle 11, la vicesindaco Katia Fortarel sarà a Garzano con gli operai del Comune per procedere all’affissione della targa in memoria di Käthe Perlberg, la rifugiata ebrea che in una casa della frazione con la sua famiglia ha trovato ospitalità ed è stata aiutata a nascondersi e a vivere tra il 1940 al 1946. La storia di Kate, è stata raccontata dalla scrittrice Maria Luisa Crosina, autrice del libro “Le storie ritrovate: Ebrei nella provincia di Trento 1938- 1945, ed è stata presentata in due manifestazioni a Civezzano, grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale e al responsabile del servizio di biblioteca, con grande interesse della popolazione per questo atto di umanità degli allora residenti di Garzano. Nel corso della manifestazione, non ufficiale, si procederà all’affissione della targa ricordo che reca la scritta: «In questa casa trovò rifugio dal 1940 al 1946 Käthe Perlberg con la sua famiglia, protetta e aiutata dagli abitanti della frazione; si salvò dalla furia nazista. Per non dimenticare. Il Comune di Civezzano-2018». (f.v.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi