palù del fersina - il sindaco moltrer 

«Il nuovo rifugio di Erdemolo attrazione per l’intera valle»

PALÙ DEL FERSINA . Il nuovo rifugio al lago di Erdemolo sarà pronto entro il prossimo anno. «La struttura - dice Stefano Moltrer, sindaco di Palù del Fersina - sarà attrazione importante per tutta la...



PALÙ DEL FERSINA . Il nuovo rifugio al lago di Erdemolo sarà pronto entro il prossimo anno. «La struttura - dice Stefano Moltrer, sindaco di Palù del Fersina - sarà attrazione importante per tutta la valle. Nonostante la chiusura, nel corso di questi anni, è stata comunque meta di molti escursionisti. La bellezza del lago posto ai piedi del Pizzo Alto, il percorso di collegamento con il rifugio Sette Selle, le altre direzioni che si possono prendere per le molteplici mete nella Catena del Lagorai, la stessa possibilità di sosta al lago sono tutte opportunità che da sempre vengono colte da alpinisti, escursionisti, gitanti, sci alpinisti Un’ora e mezza di strada dal parcheggio Frotten e si è in quota. Per questo, come amministrazione comunale abbiamo cercato di aiutare i privati a raggiungere l’obiettivo».

Prossimo passo la delibera di approvazione del progetto in deroga e poi l’ultimo rappresentato dalla concessione edilizia che sarà sostanzialmente una formalità viste le autorizzazioni rilasciate dalla Provincia. Il progetto del rifugio è stato predisposto dal geometra Carlo Podetti.

Dalla relazione tecnica emergono alcuni dati relativi alla nuova struttura che si svilupperà tutta su terreno di proprietà dei titolari. Il costo ammonta a 1,4 milioni di euro (è pronto il sostanzioso contributo della Provincia, con l’assessore Dallapiccola che ha parlato di circa un milione); la volumetria passerà da circa 562 mc a poco più di mille e avrà in totale 38 posti-letto; sala bar ristorante da 53 mq, saletta pranzo da 10 mq, cucina da 16 mq, più spogliatoi e bagno; locale accessorio da bivacco (8,20 mq); ai due piani superiori 38 posti letto. Nell’interrato, depositi e magazzini. La nuova struttura avrà la caratteristica di essere a risparmio energetico e di rispettar l specifiche norme previste per i rifugi.

Il rifugio di muratura in pietra risale agli anni 1929/30 e sorse su una baracca uso pascolo. Un primo intervento avvenne nel 1982 che consistette in un ampliamento a nord/est avvenuta in blocchi di cemento. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto