presentati ieri alle medie garbari 

I lavori degli alunni creati nei workshop

PERGINE . Per il secondo anno consecutivo la scuola media Tullio Garbari, e in prima persona gli studenti stessi suddivisi in gruppi classe, hanno presentato nell’auditorium dell’istituto ai loro...


di Fernando Valcanover


PERGINE . Per il secondo anno consecutivo la scuola media Tullio Garbari, e in prima persona gli studenti stessi suddivisi in gruppi classe, hanno presentato nell’auditorium dell’istituto ai loro compagni, i workshop, i numerosi lavori, progetti e attività svolte durante l’anno. Ogni gruppo classe ha scelto una modalità sua di presentazione, per lo più cartelloni, ma anche tanti filmati e giochi in video, con l’uso di computer, nei quali i ragazzi hanno dimostrato grande padronanza, capacità, oltre a proprietà di comunicazione.

Affiancati dagli insegnanti della classe, ma con una certa autonomia, il portavoce di ogni postazione riassumevano il lavoro svolto. La professoressa Angela Zampedri forniva una dettagliata guida dei lavori del Workshop, spiegando che l’iniziativa si proponeva di valorizzare l’aspetto didattico dei progetti, la creatività di gruppo, l’originalità delle creazioni. Nell’atrio dell’auditorium era in piena attività il laboratorio del riciclo della carta e la produzione di carta marmorizzata, un nutrito gruppo di ragazzi coordinati dalla prof.ssa Rita Scarcipino. Gli altri stand e, gli argomenti e laboratori proposti, con i professori coinvolti. Classe 2B, Film e cartoni (Cosentino); 2A Geografia dell’Europa (Cosentino e Serafini); 2B, laboratorio con lo speziale; 1A- 1B, Invenzione di un gioco per il concorso “Programma le regole 2018” nell’ambito del progetto “Programma il futuro” (Zampedri); 2°, Videogioco e viedo prodotti per la finale Ops di Cesena (Zampedri – Cosentino); 2B, Videogiochi con Scratch (Zampedri); 2E, Materiale per “Italian Scratch Festival” (Zampedri); Peer, Attività svolta nel corso dell’anno, (Carta – Zampedri); Il mio, il tuo, il nostro Mondo (Sogno); 2D, Depliant, (Tarica; 1E, “Suonano alcuni brani (Moser); 1D, Progetto Tysc, (Sokolic); 1D - 1C -1E, Lavoro sulla carta (Scarcipino); 2D, Tessitura con telai, (2D); Origami figurativo, (Liotto); 3B, Presentazione di un video (Zini); 1B, L’albero pitagorico (Liotto).

Oltre alle attività dei gruppi classe, erano previsti anche due spettacoli teatrali in auditorium: la classe 2F presentava 3.0 uno spettacolo (professor Leggeri); Il Gruppo Aof, presentava “teatro più robotica (classe 2B) assieme al sottogruppo dei Peer, recita in due parti di Casamassima e Zampedri). La particolarità della prima parte dello spettacolo riguardava l’intervallazione della recitazione con dei video realizzati dai ragazzi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

L’incidente

Per Federica Brignone un brutto infortunio: frattura di piatto tibiale e perone

Gli esami al Santa Chiara di Trento. La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (video Tgr Trento)

LA PAURA Caduta durante il gigante in Val di Fassa: portata via in elicottero

 

FOTOGALLERIA Una stagione da incorniciare

I TRICOLORI IN TRENTINO Al via i campionati italiani assoluti in Val di Fassa: ci sono Brignone e Paris
IL TRIBUTO A Courmayeur intitolata una pista a Federica Brignone: «Riflette la sua grinta e il suo carattere solare»
IL TRIS Federica, ora le coppe di cristallo sono tre! E' regina anche del gigante

LA REGINA Cancellata la discesa, Brignone vince la coppa del mondo di sci