A Pasqua apre  il Forte delle Benne

LEVICO TERME. Riapre il Forte Colle delle Benne, struttura militare austro-ungarica posta sopra la città di Levico, ormai inserito da qualche anno a pieno titolo fra le mete turistiche dell’Alta...



LEVICO TERME. Riapre il Forte Colle delle Benne, struttura militare austro-ungarica posta sopra la città di Levico, ormai inserito da qualche anno a pieno titolo fra le mete turistiche dell’Alta Valsugana, grazie all’infaticabile lavoro dei membri dell’associazione che lo gestisce affiancando visite, eventi culturali e manifestazioni e che a partire da questa settimana propone ben due mostre nel forte dal titolo “Soldati senza Voce” e “Parole scavate”, affiancate per le festività pasquali dalla manifestazione “Caccia alle uova al forte” giunta quest’anno alla sua terza edizione, un divertente gioco di ricerca di uova colorate che punta a replicare il successo dello scorso anno. La struttura sarà accessibile al pubblico anche la domenica di Pasqua, con un programma di giochi all’aria aperta a partire dalle 14.00, manifestazione che in caso di maltempo sarà rimandata al giorno di Pasquetta, giornata di apertura straordinaria insieme a mercoledì 25 aprile, venerdì 27 aprile e lunedì 30 aprile. L’imponente costruzione, riportata all’antico splendore è ovviamente sempre visitabile in queste occasioni con visite guidate disponibili sabato, domenica festivi e nelle aperture straordinaria, e per gruppi di almeno 10 persone c’è la possibilità di una visita guidata. Per informazioni Apt Valsugana 0461727700 o fortedellebenne@gmail.com. (l.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento