da domani in ospedale 

La mostra sul dottor Stablum apre a Cles

CLES. Si è conclusa nei giorni scorsi una densa e intensa settimana di promozione della figura di Emanuele Stablum in Val di Sole, dove era nato nel paese di Terzolas. Il religioso e medico solandro,...



CLES. Si è conclusa nei giorni scorsi una densa e intensa settimana di promozione della figura di Emanuele Stablum in Val di Sole, dove era nato nel paese di Terzolas. Il religioso e medico solandro, infatti, è stato riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato decine di ebrei a rischio della propria vita e la Chiesa cattolica ha introdotto la sua causa di beatificazione per proporre alla venerazione dei fedeli un operatore della salute qualificato e cristianamente ispirato.

La mostra che illustra i passaggi salienti della sua vita scenderà a Cles, ospitata nell’Ospedale “Valli del Noce” in locali adiacenti alla chiesa. L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Unità pastorale che raggruppa le parrocchie del circondario e dalla Congregazione religiosa alla quale appartenne il dottor Stablum. Realizzata con il contributo della Provincia, la mostra sarà esposta da domani al 6 maggio (ore 9-12, 14-19).

Domani alle 18 fratel Ruggero Valentini guiderà la lettura della mostra con un intervento dal titolo: “Un medico dal Trentino al mondo”. Nei giorni seguenti saranno proposti momenti di natura spirituale (il programma sul sito: www.cfic.it; oppure in Facebook: Le alte vie di Emanuele Stablum).

Nato nel 1895, entrò nella comunità dei Figli dell’Immacolata Concezione di Padre Monti con l’intenzione di diventare prete. Dopo alcuni anni di studio i superiori gli chiesero di interromperli per iniziare quelli di medicina. Stablum obbedì con generosa disponibilità. Laureatosi a Napoli, fu direttore dell’Idi di Roma per una ventina d’anni, imprimendo un carattere scientifico ad un’opera avviata nei primi anni del novecento. E qui morì nel 1950 ed ora è sepolto nella chiesa dell’ospedale che oggi sarà visitata da un pellegrinaggio organizzato a Terzolas.

La mostra è già stata richiesta in alcune città italiane dove fratel Stablum ha vissuto la sua vocazione di consacrato laico e di medico. In Val di Sole è stata esposta in diversi paesi, contribuendo a far conoscere una figura di rilievo della storia della dermatologia e della testimonianza cristiana.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi