A Musei di Ronzone i castelli d’Anaunia visti da Marcon

RONZONE. Sfilata di castelli nei Musei di Ronzone che in questi giorni ospitano una mostra dell’artista veneto Luigi Marcon. Pittore e incisore nato a Tarzo (Treviso) Luigi Marcon durante il suo...



RONZONE. Sfilata di castelli nei Musei di Ronzone che in questi giorni ospitano una mostra dell’artista veneto Luigi Marcon. Pittore e incisore nato a Tarzo (Treviso) Luigi Marcon durante il suo soggiorno in Valle di Non ha “captato” le immagini più suggestive dei numerosi castelli di cui l’ intera zona anaune è particolarmente ricca. Un soggetto sotto i riflettori in questo periodo grazie all’apertura di qualche maniero di maggior interesse culturale e artistico. Artista di lungo corso, Marcon ha partecipato a numerose mostre personali in tutta Italia raggiungendo importanti rassegne anche in Europa. “Le sue incisioni presentano sempre elementi specifici della stampa, il segno e l’acquatinta interpretando i vari soggetti e chiarificandone esemplarmente la loro poetica suggestione; È stato sicuramente una delle figure più significative nel panorama calcografico nazionale” - annota Carlo Recla presentando l’esposizione. A Ronzone Luigi Marcon torna per la terza volta dopo il successo e gli interessi suscitati nelle precedenti esposizioni. Gli orari di visita sono dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.30; domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 19. Chiuso il lunedì. Ingresso libero. Nella sala dei Musei Civici accanto ad opere che richiamano visioni suggestive su Castel Thun o Castel Malgolo, Valer o Cles, Castelfondo o Bragher anche una interpretazione carica di effetti del Santuario di San Romedio che ha particolarmente colpito l’artista trevisano. Infine per completare la rassegna risulta inedito ed interessante l’abbinamento delle opere di Marcon con una esposizione di vecchie cartoline che illustrano castelli della Val di Non ma anche dei più importanti manieri del Trentino. (g.e.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto