AGRICOLTURA

Fitofarmaci, il Trentino resta la pecora nera d’Italia

Nell’Annuario 2018 dei dati ambientali Ispra (l’ultimo disponibile) siamo i peggiori come presenza di principi attivi per ettaro

Undici corsi d'acqua significativamente contaminati



TRENTO. Nonostante gli sforzi che negli ultimi anni il sistema dell’agricoltura provinciale sta (obiettivamente) compiendo , il Trentino (insieme all’Alto Adige) resta ancora in coda alle regioni italiane come presenza di principi attivi contenuti nei fitofarmaci usati nei campi. 

L'edizione 2018 (pubblicata quest'anno) dell' “Annuario dei dati ambientali” realizzato dall'Ispra contiene le ultime misurazioni disponibili, che si riferiscono al 2016. 

L'annuario dell’Ispra certifica che per il 2016 non si registra alcun miglioramento. Su ogni ettaro di superficie trattabile, che comprende i seminativi e le coltivazioni legnose agrarie, sono stati distribuiti 62,2 kg di principi attivi. I tipi di trattamento I trattamenti più diffusi sono quelli a base di fungicidi, insetticidi, acaricidi ed erbicidi. A richiedere un così elevato impiego di sostanze chimiche sono le coltivazioni della vite e del melo.

In regione si producono circa 1.500.000 tonnellate di mele all’anno, pari al 65% della produzione nazionale e questo spiega (ma solo in parte) la presenza così vasta delle sostanze. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi