Nella Sala Rosa del Municipio di Predazzo 

Oltre 300 specie di funghi in mostra 

Predazzo. Nella Sala Rosa del Municipio di Predazzo, è stata aperta la mostra micologica del “Gruppo micologico G.A. Scopoli Val di Fiemme” di Cavalese. All'apertura ha preso la parola la...



Predazzo. Nella Sala Rosa del Municipio di Predazzo, è stata aperta la mostra micologica del “Gruppo micologico G.A. Scopoli Val di Fiemme” di Cavalese.

All'apertura ha preso la parola la presidentessa del gruppo micologico Elsa Danzi che ha sottolineato l’impegno dei volontari per allestire la mostra, mentre vicesindaca di Predazzo Chiara Bosin, affiancata dall’assessore Paolo Boninsegna si è vivamente congratulata per l’iniziativa che promuove la cultura e la difesa del bosco. Ha chiuso la parte di interventi il professor Carlo Papetti, direttore del Centro Studi Micologici.

Erano esposti più di 300 specie di funghi dalla Amanita Virosa (velenoso) all'Amanita Cesarea (ottimo commestibile). I funghi erano ambientati in cestini riempiti di muschio umido per mantenere i funghi nei 2 giorni della mostra. Ogni specie di fungo era accompagnata da un cartoncino con il nome e che descriveva la tossicità o la commestibilità del fungo stesso. L.CH.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi