Ai piedi della pista Aloch un convitto per studenti 

Pozza, la “Società Patrimonio del Trentino spa” acquisterà due immobili da destinare al nuovo “Ski and ice college”. La soddisfazione di Detomas



VALLE DI FASSA. La “Società Patrimonio del Trentino SpA” acquisterà due unità immobiliari nelle vicinanze della pista Aloch di Pozza, da destinare alla realizzazione di un nuovo “Ski and ice college”. Si tratta di un’apposita struttura da assegnare agli studenti-sportivi che provengono da fuori valle e che intendono continuare a praticare l'attività agonistica nell’ambito degli sport invernali all’interno del percorso formativo della Scuola Ladina di Fassa. L’operazione ha un costo di 800 mila euro. Compiacimento è stato espresso dal consigliere Giuseppe Detomas che nel corso del suo mandato si è occupato più volte del problema invitando e sollecitando la Giunta provinciale. «Con la scelta adottata - afferma il consigliere ladino - può partire finalmente l’iter per l’acquisizione degli edifici destinati a diventare il “convitto per studenti sportivi”. Si tratta di un risultato assolutamente rilevante che investe tutta la Provincia poiché la Scuola di Fassa già da diversi anni, in accordo e mediante apposite convenzioni sottoscritte con la Fisi (Federazione italiana sport invernali), è impegnata nel promuovere progetti sportivi che contemplano tutti gli sport invernali, sia quelli sulla neve che su ghiaccio. La Valle di Fassa e di Fiemme - continua Detomas - vantano una vocazione naturale per questo settore poiché sul territorio sono presenti diversi impianti e strutture importanti con caratteristiche tecniche idonee, come la pista “Aloch” a Pozza di Fassa, i trampolini del salto a Predazzo o lo stadio del ghiaccio a Canazei. La capacità di accogliere i ragazzi pertanto, diventa un fattore essenziale per l’istituto fassano ormai un polo d’eccellenza ufficialmente riconosciuto in grado di offrire risposte ai giovani talenti sportivi e garanzie alle rispettive famiglie». (g.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto