la decisione

Contro il Covid in Austria l’analisi delle acque nere delle scuole

Ritorno in classe con 3 test alla settimana e seguendo i risultati dei controlli sulle acque reflue



BOLZANO. Contro la diffusione del Covid, non solo tamponi ma anche analisi delle acque nere.

In Austria il nuovo anno scolastico inizierà in presenza con tre test alla settimana e con l'analisi delle acque nere delle scuole.

Lo ha annunciato il ministro alla formazione Heinz Fassmann. "Non ci saranno più chiusure a larga scala e didattica a turni", ha precisato.

L'analisi delle acque reflue - ha aggiunto il ministro - è "un sistema di preallarme che consente di accertare la presenza del virus una settimana prima della rilevazione statistica".

L'università di Vienna TU analizzerà a questo scopo l'acqua di 116 depuratori che smaltiscono le acque reflue di 3.000 istituti scolastici, frequentate da tre quarti degli alunni austriaci.

Durante le prime due settimane saranno effettuati tre tamponi - alternando pcr e antigenici - alla settimana su tutti gli alunni. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto