la posizione

Confcommercio Trentino contro il Green pass: «Una risposta sbagliata»

“In una zona di montagna penalizzata la stagione turistica. Ci sia l’autocertificazione”

Il presidente Fugatti: "Le categorie non possono fare i carabinieri"



TRENTO. "La campagna vaccinale è fondamentale, ma con queste modalità e questi tempi il green pass è la risposta sbagliata". Lo sostiene la categoria di ristoratori e pubblici esercizi di Confcommercio Trentino che si uniscono alla Federazione nazionale Fipe "per richiedere aggiustamenti indispensabili".

"I gestori dei bar e dei ristoranti - sottolineano Fabia Roman e Marco Fontanari, vice presidenti di Confcommercio Trentino e presidenti, rispettivamente, dell'Associazione pubblici esercizi e dell'Associazione ristoratori provinciali - non sono pubblici ufficiali e come tali non possono assumersi responsabilità che spettano ad altri.

È impensabile che, con l'attività frenetica che caratterizza questi locali, titolari e dipendenti possano mettersi a chiedere alle persone di esibire il loro green pass e ancor meno a fare i controlli incrociati con i rispettivi documenti di identità.

Così facendo c'è il rischio di rendere inefficace la norma.

Bisogna semplificare, prevedendo un'autocertificazione che sollevi i titolari dei locali da ogni responsabilità. Chi dichiarerà il falso lo farà a suo rischio e pericolo.

I controlli devono rimanere in capo alle forze dell'ordine e noi ci batteremo in fase di conversione in legge del decreto affinché questo avvenga".

"Introdurre il green pass in questo momento in una zona di montagna come la nostra provincia - aggiungono - significa penalizzare ulteriormente la stagione turistica, compromettendo la timida ripresa alla quale stavamo assistendo. Avevamo chiesto, almeno, si potesse partire verso la fine di agosto". 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto