il pericolo

Con il caldo nel fondovalle trentino la processionaria è scesa dagli alberi

Le prime segnalazioni di Trento, Rovereto e Mezzocorona. Particolare attenzione per i cani: i peli urticanti possono avere conseguenze mortali 



TRENTO. I primi giorni di caldo hanno spinto la processionaria a scendere a terra.

Segnalazione arrivano da Rovereto, Trento, Mezzocorona, ossia dl fondovalle.

Una presenza potenzialmente pericolosa. 

Ripetuti contatti fra i peli urticanti della processionaria e l’uomo possono portare anche allo shock anafilattico. Il primo sintomo, dopo il contatto con la pelle, è una dolorosa eruzione cutanea con prurito insistente. Si diffonde sulla pelle scoperta, ma si estende, tramite sudore e sfregamento degli abiti, anche al resto del corpo, provocando un eritema pruriginoso.

La processionaria è inoltre pericolosissima per cavalli e cani che, brucando l'erba od annusando a terra, possono ingerire i peli, con sintomi molto gravi che si manifestano con improvvisa ed intensa salivazione dovuta al processo infiammatorio. Nel caso dei cani, la lingua subisce un rapido ingrossamento e può soffocare l'animale, oltre a distruggere il tessuto cellulare, provocando necrosi e perdita di porzione della stessa. 

In base ai dati 2020, in provincia di Trento le pullulazioni della processionaria del pino interessano mediamente circa 3000 ettari all’anno (30 chilometri quadrati) di formazioni artificiali e naturali di pino.

In particolare, la media era più alta negli anni ’90 rispetto all’ultimo decennio, con un trend generale di riduzione dell’area totale infestata (che nel 1992 era di oltre 7000 ettari), fatto imputabile agli interventi di sostituzione progressiva del pino con latifoglie autoctone in molti boschi di fondovalle.

L’unica evidenza di espansione ancora in atto è quella relativa all’innalzamento di quota (da 1000 a 1400 metri circa) e progressiva colonizzazione di valli a clima più tipicamente continentale. Tali eventi sono in buona parte spiegabili con l’aumento della temperatura registrato negli ultimi decenni.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla