Processionaria, rimossi tre nidi nel parcheggio

ARCO. Nella mattina di ieri il Comune di Arco è intervenuto con una squadra specializzata della ditta Komplett a rimuovere, in seguito a una segnalazione, tre nidi di processionaria dai cedri (specie...



ARCO. Nella mattina di ieri il Comune di Arco è intervenuto con una squadra specializzata della ditta Komplett a rimuovere, in seguito a una segnalazione, tre nidi di processionaria dai cedri (specie deodara, detto anche cedro dell'Himalaya) del parcheggio accanto alla stazione. Il Comune - si legge in una nota - coglie l'occasione per due raccomandazioni: per i luoghi pubblici si chiede a tutti di segnalare all'Ufficio verde del Comune di Arco (telefono 0464 583636) o al Servizio di custodia forestale dell'Alto Garda (348 5163492) eventuali nidi di processionaria avvistati; e per i luoghi privati (giardini e parchi) si sollecitano i proprietari a controllare con attenzione l'eventuale presenza di nidi di processionaria, ed eventualmente a provvedere alla loro eliminazione (il che corrisponde a un obbligo di legge). A questo proposito si segnala (su indicazione della Fondazione Mach) una novità, efficace ed economica: si tratta del Procerex Collier, una trappola meccanica a forma di collare da posizionare sul tronco dell’albero, semplice da montare e molto efficace nel catturare i bruchi, riutilizzabile per due o tre stagioni.

L'importanza di agire con tempestività è data dal fatto che le larve di processionaria a breve, coi primi caldi, usciranno dai nidi e abbandoneranno le piante, scendendo a interrarsi per la muta, fase durante la quale diventano pericolose a causa dei peli urticanti di cui sono ricoperte.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla