Processionaria, rimossi tre nidi nel parcheggio

ARCO. Nella mattina di ieri il Comune di Arco è intervenuto con una squadra specializzata della ditta Komplett a rimuovere, in seguito a una segnalazione, tre nidi di processionaria dai cedri (specie...



ARCO. Nella mattina di ieri il Comune di Arco è intervenuto con una squadra specializzata della ditta Komplett a rimuovere, in seguito a una segnalazione, tre nidi di processionaria dai cedri (specie deodara, detto anche cedro dell'Himalaya) del parcheggio accanto alla stazione. Il Comune - si legge in una nota - coglie l'occasione per due raccomandazioni: per i luoghi pubblici si chiede a tutti di segnalare all'Ufficio verde del Comune di Arco (telefono 0464 583636) o al Servizio di custodia forestale dell'Alto Garda (348 5163492) eventuali nidi di processionaria avvistati; e per i luoghi privati (giardini e parchi) si sollecitano i proprietari a controllare con attenzione l'eventuale presenza di nidi di processionaria, ed eventualmente a provvedere alla loro eliminazione (il che corrisponde a un obbligo di legge). A questo proposito si segnala (su indicazione della Fondazione Mach) una novità, efficace ed economica: si tratta del Procerex Collier, una trappola meccanica a forma di collare da posizionare sul tronco dell’albero, semplice da montare e molto efficace nel catturare i bruchi, riutilizzabile per due o tre stagioni.

L'importanza di agire con tempestività è data dal fatto che le larve di processionaria a breve, coi primi caldi, usciranno dai nidi e abbandoneranno le piante, scendendo a interrarsi per la muta, fase durante la quale diventano pericolose a causa dei peli urticanti di cui sono ricoperte.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto